Chorus Line: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
fix nomi attori
Riga 15:
|attori =
*[[Michael Douglas]]: Zach
*[[Terrence Mann]]: Larry
*[[Alyson Reed]]: Cassie
*[[Sharon Brown (attrice)|Sharon Brown]]: Kim
 
*[[Michael Blevins]]: Mark Tobori
*[[Yamil Borges]]: Diana Morales
*[[Jan Gan Boyd]]: Connie Wong
*[[Sharon Brown (attrice)|Sharon Brown]]: Kim
*[[Gregg Burge]]: Richie Walters
*[[Alyson Reed]]: Cassie
*[[Cameron English]]: Paul San Marco
*[[Tony Fields]]: Al DeLuca
*[[Nicole Fosse]]: Kristine Evelyn Erlich-DeLuca
*[[Vicki Frederick]]: Sheila Bryant
*[[Michelle Johnston]]: Bebe Benson
Riga 29 ⟶ 31:
*[[Pam Klinger]]: Maggie Winslow
*[[Audrey Landers]]: Val Clarke
*[[Terrence Mann]]: Larry
*[[Charles McGowan]]: Mike Cass
*[[Justin Ross]]: Greg Gardner
*[[Blane Savage]]: Don Kerr
*[[Matt West]]: Bobby Mills
|doppiatori italiani =
*[[Oreste Rizzini]]: Zach
*[[Renato Cortesi]]: Larry
*[[Anna Melato]]: Cassie
*[[Roberta Greganti]]: Sheila ByantBryant
*[[Daniela Vitali]]: Maggie Winslow
*[[Lucia Dal Fabbro]]: Val Clarke
*[[Antonella Rendina]]: Kristine Evelyn Erlich-DeLuca
*[[Renato Cortesi]]: Larry
|fotografo = [[Ronnie Taylor]]
|montatore = [[John Bloom (montatore)|John Bloom]]
Riga 62 ⟶ 63:
 
== Produzione del film ==
A séguitoseguito dell'enorme successo ottenuto dalla pièce teatrale a [[Broadway]], i produttori di [[Hollywood]] hanno mostrato interesse in una [[cinema|versione cinematografica]] del [[musical]]. Molti [[regista|registi]] hanno rifiutato il progetto, insistendo sul fatto che non solo l'originale ''[[A Chorus Line]]'' era troppo amato, ma che non si sarebbe adattato bene alla dimensione cinematografica. Persino [[Michael Bennett (coreografo)|Michael Bennett]], il regista della produzione teatrale, si rifiutò di parteciparvi, quando venne respinta la sua proposta di presentare il [[film]] come un'audizione volta a fare un casting per la relativa versione cinematografica del musical teatrale, invece di un adattamento letterale della pièce stessa. Quando Attenborough accettò il progetto, c'è stata un po' di apprensione riguardo al trattamento che il regista [[Regno Unito|britannico]] avrebbe riservato alla storia intimamente americana del musical.<ref>[http://www.bfi.org.uk/features/galleries/attenborough/chorusline.html Richard Attenborough al British Film Institute] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20060619190535/http://bfi.org.uk/features/galleries/attenborough/chorusline.html |data=19 giugno 2006 }}</ref>.
 
La decisione di modificare la [[colonna sonora]] deluse moltissimi fan dello spettacolo originale. ''Hello Twelve, Hello Thirteen, Hello Love'', ''Sing!'' e ''The Music and the Mirror'' furono eliminate (tranne qualche frase della prima), mentre vennero aggiunte canzoni nuove, quali ''Surprise, Surprise'' e ''Let Me Dance for You''. Inoltre, il brano che costituiva il fulcro della produzione teatrale, ''What I Did for Love'', era originariamente interpretato dai ballerini in onore al loro amore per l'arte della danza, mentre nel film, diventa una canzone d'amore dedicata da Cassie a Zach.