Vorwärts: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Collegamenti esterni: Bot: Aggiungo controllo di autorità (ref) |
Formatnum, cita web, cita news, modifiche minori ecc. |
||
Riga 16:
|ISSN =
}}
Il '''Vorwärts''' (che in [[lingua tedesca|tedesco]] significa "Avanti!") è l'organo del ''Partito socialdemocratico tedesco'' ([[SPD]]). Fu fondato come settimanale nell'ottobre del [[1876]]<ref>
Vi collaborarono [[Friedrich Engels]] e [[Karl Marx]]. Dopo varie traversie, nel [[1891]] divenne quotidiano, ma fu soppresso nel [[1933]]<ref>{{
La redazione ha continuato a stampare da [[Parigi]] e [[Praga]], fino alla rifondazione in [[Germania]] prima nel [[1949]] poi nel [[1955]]<ref>
==Storia==
[[
''Vorwärts'' fu fondato la prima volta a [[Lipsia]] nel 1876 come organo del "Partito Socialdemocratico dei Lavoratori Tedeschi" (''Sozialdemokratische Arbeiterpartei Deutschlands'', SAPD). La testata del giornale fa riferimento a un articolo del numero pilota: « Voi, lavoratori, voi vi muovete attraverso il deserto doloroso della vita, ricoperti della polvere bruciante di ciò di cui siete stati privati... A voi, noi indirizziamo con forza questo grido: "Avanti!" (''
Nel 1891, con l'abrogazione della legge sui socialisti, il ''Vorwärts'' fu rifondato come organo centrale del [[Partito Socialdemocratico di Germania]] (SPD), in cui era confluita al SAPD. Venne pubblicato quotidianamente dal [[1891]] al [[1933]]. [[Wilhelm Liebknecht]] ne fu redattore capo fino alla morte, nel 1900. Gli successe [[Kurt Eisner]] fino al 1905. Verso il 1910 nel divenne redattore capo [[Rudolf Hilferding]].
Durante la [[prima Guerra mondiale]], inizialmente il ''Vorwärts'' sostenne la posizione pacifista dei deputati socialdemocratici che si opponevano alla guerra, contro la maggioranza del Partito che invece la sosteneva ([[Burgfrieden]]spolitik): questo posizionamento non era un'eccezione, infatti anche i giornali socialisti di Lipsia e di Stoccarda avevano optato per una posizione pacifista, coerente con l'analisi della guerra come espressione dell'imperialismo. La direzione del Partito tentò di prendere il controllo del giornale, attraverso l'intervento di F. Stampfer che era incaricato di sorvegliare la pubblicazione. La partenza di Rudolf Hilferding nel 1915, richiamato nell'esercito
Durante la [[Rivoluzione di novembre|Rivoluzione tedesca]] del 1918-19 il
Sotto il regime [[nazismo|nazista]] la SPD fu messa fuori legge e di conseguenza il ''Vorwärts'' cessò di essere pubblicato nel [[1933]], ma continuò in esilio, in [[Cecoslovacchia]] fino al 1938 e poi a [[Parigi]] fino al 1940.
Riga 35:
Nel [[1948]] il giornale venne rifondato con il nome di ''Neuer Vorwärts'' ("Nuovo Vorwärts") che era il nome assunto dal giornale in esilio. Nel [[1955]] fu nuovamente ribattezzato ''Vorwärts''. Nel 1989, a causa della forte erosione della diffusione del giornale, il ''Vorwärts'' si è fuso con il periodico socialista ''Sozialdemokratisches Magazin'' per diventare ''Vorwärts: Sozialdemokratisches Magazin'': una rivista che esce due volte al mese e viene inviata a domicilio a tutti gli iscritti al Partito.
Oggi la diffusione mensile del ''Vorwärts'' è di circa
==Note==
Riga 41:
== Bibliografia ==
* {{cita libro|autore=Volker Schulze
* {{cita libro|autore=Hermann Schueler
* {{cita libro|autore=Axel Weipert
==Voci correlate==
| |||