Area di libero scambio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Descrizione: Corretti refusi.
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 12:
All'interno di un paese industrializzato ci sono solitamente poche o insignificanti barriere allo scambio di beni e servizi tra diverse parti del paese. Per esempio, solitamente non esistono dazi o quote, non ci sono attese per far passare il bene da una parte all'altra del paese (eccetto quelle imposte dalla distanza); non ci sono solitamente differenze legali o di tassazione. Tra paesi diversi, d'altra parte, molte di queste barriere allo scambio di beni sono presenti. La presenza in essi di dazi di qualche tipo (una volta che il bene è entrato nel paese) e il livello delle tasse sulla vendita e delle leggi variano spesso tra i paesi.
 
Lo scopo di una area di libero scambio è di ridurre le barriere allo scambio tanto da far crescere il commercio come risultato della [[specializzazione economica]], della [[divisione del lavoro]], e, soprattutto, attraverso la teoria e la pratica del [[Teoria_dei_vantaggi_comparatiTeoria dei vantaggi comparati|vantaggio comparato]]. La teoria del vantaggio comparato sostiene che in un mercato senza restrizioni (in equilibrio) ogni fonte di produzione tenderà a specializzarsi nell'attività in cui ha un vantaggio comparato rispetto alle altre. La teoria sostiene che il risultato netto sarà un incremento del reddito e in ultima istanza la salute e il benessere per tutti nell'area di libero scambio. Naturalmente la teoria fa riferimento solo al benessere aggregato e non dice nulla riguardo alla sua distribuzione. In effetti potrebbero esserci dei perdenti, in particolare tra le industrie con svantaggi comparati che da poco godono di un sistema protezionistico. I fautori del libero commercio possono facilmente controbattere che il guadagno dei vincenti supera le perdite dei perdenti.
 
==Voci correlate==
Riga 24:
 
{{Integrazione economica}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|diritto|economia|politica}}
 
[[Categoria:Trattati di libero scambio]]
[[Categoria:Integrazione economica]]