Pinguinone: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Marcodpat (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 40:
Il suo nome deriva dalla sua struttura molecolare bidimensionale che ricorda un [[pinguino]] (somiglianza che si perde nella struttura tridimensionale).<ref>{{Cita libro|cognome=May|nome=Paul|anno=2008|titolo=Molecules with Silly or Unusual Names|editore=[[Imperial College London]]|p=35|isbn=1-84816-207-3}}</ref>
 
Nonostante sia un dienone e abbia quindi la struttura adeguata per un riarrangiamento dienone-fenolo, i [[Metile|gruppi metilici]] in posizione 3 e 5 dell'anello bloccano il movimento del gruppo in posizione 4; pertanto, anche l'azione dell'[[acido trifluoroacetico]] non provoca la trasformazione in un [[fenolo]].<ref> {{Cita pubblicazione|cognome1=Hagenbruch|nome1=Bernd|cognome2=Hünig|nome2=Siegfried|titolo=Ein Beitrag zur Dienon-Phenol-Umlagerung|lingua=de|rivista=[[Chemische Berichte]]|anno=1983|volume=116|pp=3884–&ndash;3894|doi=10.1002/cber.19831161212}}
</ref>
 
Riga 54:
== Altri progetti ==
{{Chetoni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|chimica}}