Pompilio Fastiggi: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
|||
Riga 24:
|Comandanti =
|Guerre =[[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione]]
|Campagne = [[Campagna d'Italia (1943-1945)|
|Battaglie =
|Comandante_di =
Riga 49:
|AnnoMorte = 1944
|Epoca = 1900
|PreAttività = è stato un [[operaio]] [[fonderia|fonditore]], attivista militante del [[Partito Comunista d'Italia|
|Attività = partigiano
|Nazionalità = italiano
Riga 58:
== Biografia ==
Pompilio nasce il 6 agosto 1911 a San Pietro in Calibano, frazione del comune di Pesaro, figlio di Ciro ed Ermelinda Pasquini; [[operaio]] della Fonderia Montecatini Pesaro e militante del [[Partito Comunista d'Italia|PCd’I]].
Per la sua attività [[antifascista]] è [[denuncia|deferito]] al [[Tribunale speciale per la difesa dello Stato (1926-1943)|Tribunale speciale]] ed [[arresto|arrestato]] il 22 maggio [[1936]]. Il 15 marzo 1937 è condannato a 14 anni di [[reclusione]], ridotti successivamente a 10, ne sconta 7<ref>{{Cita web|url=https://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-commemorativa-di-pompilio-fastiggi-partigiano-combattente-ucciso-dai-fascisti-santangelo-in-vado-pu/|titolo=Pietre della Memoria. 43371 - Lastra a Pompilio Fastiggi – Sant’Angelo in Vado (PU)}}</ref> nelle carceri di [[Civitavecchia]] e [[San Gimignano]]<ref>[http://www.memoriedimarca.it/index.php/pompilio-fastiggi Pompilio Fastiggi - 1936-1994 su Memorie di Marca].</ref>. In seguito alla [[Caduta del fascismo|caduta del regime]], uscito dal carcere di [[Civitavecchia]] il 27 agosto [[1943]], fa ritorno a Pesaro per dirigere, da segretario, la locale Federazione comunista provinciale (il primo dalla caduta del fascismo). Dopo l'[[Proclama Badoglio dell'8 settembre 1943|8 settembre]] 1943 prende parte al lavoro cospirativo contro l'[[Operazione Achse|occupazione tedesca]] e contro i “[[repubblichini]]” con la [[Resistenza italiana|lotta partigiana]] per la [[Guerra di liberazione italiana|Guerra di liberazione nazionale]], ed è attivissimo organizzatore delle formazioni gappiste e ispettore delle Brigate partigiane "Garibaldi".<ref name=Novecento/><ref name=ANPI/>
Riga 72:
|collegamento_onorificenza=valor militare
|motivazione= Fastiggi Pompilio di Ciro e Pasquini Ermelinda, da Pesaro, classe 1911, partigiano combattente (alla memoria) – ''Vecchio militante antifascista, non appena dimesso dal carcere dove stava scontando una lunga pena inflittagli per motivi politici, riprendeva immediatamente il suo posto nelle file dei combattenti per la libertà. Organizzatore delle prime bande partigiene nella zona e di un vasto movimento patriottico clandestino, fu sempre primo la ove fosse il pericolo e si rendesse necessaria la sua presenza incitatrice. Catturato nel corso di uno scontro con una formazione avversaria e trasportato in caserma, estratta fulmineamente la pistola, ingaggiava un furioso combattimento corpo a corpo con i suoi aguzzini che lo stavano pressando da ogni parte. Sopraffatto dal numero immolava la sua vita nel miraggio di quell'ideale per cui con tanta fede ed ardore aveva combattuto e sofferto.''
|luogo= Zona di Pesaro (S. Angelo in Vado),<br> 8 settembre 1943 – 1º febbraio 1944.<ref name=DataMorte/><ref>[http://memoriedimarca.it/uploads/r/istituto-di-storia-di-urbino/b/b/d/bbdeda94e7ab16190ef314cacc412ed78784fd044982543b7c73f7b7ec8dee3f/ISCOP_AMG_265.pdf Gazzetta Ufficiale del 3 febbraio 1958, n. 29 – Decreto 17 gennaio 1957 registrato alla Corte dei conti il 26 luglio 1957 registro n. 9 – Presidenza – foglio n. 354]</ref
}}
Riga 114:
* [https://siusa.archivi.beniculturali.it/cgi-bin/pagina.pl?TipoPag=prodente&Chiave=52920 Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche: Partito comunista italiano - PCI. Sezione Pompilio Fastiggi di Villa Fastiggi]
{{Portale|biografie|guerra|seconda guerra mondiale|storia d'Italia}}
[[Categoria:Antifascisti italiani]]
[[Categoria:Assassinati con arma da fuoco]]
[[Categoria:Medaglie d'argento al valor militare]]
[[Categoria:Schedati al Casellario Politico Centrale]]
|