GuideStar: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Template con parametri duplicati)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 64:
'''GuideStar USA, Inc.''' è un sito di informazione statunitense specializzato nell'ambito del Terzo Settore e delle organizzazioni caritatevoli.<ref name="VirginianPilot2010">{{cita news | url = http://hamptonroads.com/2010/10/williamsburgs-guidestar-pushes-quiet-revolution | autore = Walzer, Philip | anno = 2010 | titolo = Williamsburg's GuideStar pushes quiet revolution | rivista = The Virginian-Pilot | data = 21 ottobre 2010}}</ref> È stato una delle prime fonti di informazione sul Terzo Settore negli U.S.A.<ref>{{cite|title=Gates Foundation Pledges $3-Million to GuideStar to Enhance Nonprofit Database|publisher=The Chronicle of Philanthropy|date=10 novembre 2014}}</ref> e, al 2017, era divenuto uno dei più grandi database al mondo<ref>{{cita web | titolo = Rock and Roll Tendencies Will Perform Feb. 12 | rivista = Canon City Daily Record | data = 26 gennaio 2017 | accesso = 3 aprile 2017| url = http://www.canoncitydailyrecord.com/news/penrose/ci_30753340/whats-happening}}</ref>, con 2.5 milioni di titoli censiti<ref>{{cita web | autore = Wyland, Michael | titolo = GuideStar Introduces Program Metrics Section for Nonprofit Profiles | rivista = Nonprofit Quarterly | data = 11 maggio 2016 | accesso = 3 aprile 2017}}</ref> e presentati in modalità parzialmente [[Open Access]].
 
La banca dati si faceva carico di verificare le informazioni anagrafiche delle organizzazioni e la conformità fra l'effettiva destinazione dei fondi raccolti alle zone disastrate rispetto alla volontà espressa dai rispettivi donatori.<ref>{{Cita web|cognome=Hays|nome=Julie|titolo=How to help after the superstorm|url=http://us.cnn.com/2012/10/30/us/iyw-how-to-help-after-sandy/index.html?iref=24hours|opera=Impact Your World|editore=CNN|accesso= 8 novembre 2012}}</ref>
 
Fondata nel settembre '94 a [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]], in Virginia, due anni più tardi ottenne il diritto all'esenzione dalle tasse<ref>[http://www2.guidestar.org/rxg/about-us/history.aspx GuideStar History]</ref> e iniziò a pubblicare i primi report sulle altre organizzazioni caritatevoli.<ref name="TimeMagazine">{{cita news | url = http://www.time.com/time/magazine/article/0,9171,181602,00.html | autore = Rawe, Julie | ano = 2001 | titolo = Where Does Your Gift Go? | rivista = Time Magazine | data = 28 ottobre 2001}}</ref>
 
Nel 2013, fu introdotta una classificazione dei singoli profili in tre livelli (bronzo, argento e oro), alla quale tre anni più tardi si è aggiunto il modulo opzionale GuideStar Platinum, che permetteva ai soggetti censiti di integrare informazioni economiche sulla propria attività.<ref>{{cita news | autore = Wyland, Michael | titolo = GuideStar Introduces Program Metrics Section for Nonprofit Profiles | sito = Non Profit News For Nonprofit Organizations | rivista = Nonprofit Quarterly | data = 11 magio 2016 |accesso = 3 aprile 2017}}</ref><ref>{{cita web | autore = Cunniffe, Eileen | titolo = GuideStar to Collect Nonprofit Governance Information in League with BoardSource - Non Profit News For Nonprofit Organizations | sito = Nonprofit Quarterly | data = 16 aprile 2015 | accesso = 3 aprile 2017}}</ref>
 
Nel 2019, GuideStar si è fusa con il Foundation Center per dare vita a Candid.<ref>{{Cita web|cognome= Paynter|nome= Ben|titolo= GuideStar and the Foundation Center are merging to form the definitive nonprofit transparency organization|opera= Fast Company|accesso= 9 febbraio 2019 |data= 5 febbraio 2019 |url= https://www.fastcompany.com/90301678/guidestar-and-the-foundation-center-are-merging-to-form-the-definitive-nonprofit-transparency-organzation}}</ref>
 
== Storia ==
Nel 1994, Arthur "Buzz" Schmidt fondò a [[Williamsburg (Virginia)|Williamsburg]] Philanthropic Research, Inc., un'azienda che si proponeva di aiutare i donatori a fare scelte consapevoli e informate, fornendo loro notizie facilmente accessibili circa le organizzazioni beneficiarie dei loro atti.<ref>{{Cita news|cognome=Taylor|nome=April|titolo=COLLECTION OF DATA CALLED A BLESSING FOR CHARITIES|url=https://pqasb.pqarchiver.com/dailypress/access/709688081.html?FMT=ABS&FMTS=ABS:FT&type=current&date=Oct+8%2C+2004&author=APRIL+TAYLOR+Daily+Press&pub=Daily+Press&edition=&startpage=B.10&desc|opera=Daily Press|data= 8 ottobre 2004}}</ref>
 
Nel '96, Philanthropic Research, Inc. fu riconosciuta come organizzazione caritatevole, avente diritto all'esenzione fiscale ai sensi dell'articolo 501(c)(3) del codice civile degli Stati Uniti. A luglio fu pubblicato GuideStar Directory of American Charities, un CD contenente le dichiarazioni fiscali di 42.000 organizzazioni caritatevoli, di cui 35.000 erano complete.<ref>{{Cita web|cognome=Mayfield|nome=Dave|titolo=ONLINE INFORMATION ON CHARITIES "THERE'S HUGE CHARITABLE CAPACITY THAT'S UNTAPPED. WE JUST NEED TO INCREASE THE CONFIDENCE OF DONORS TO GIVE|url=https://web.archive.org/web/20121106051934/http://www.highbeam.com/doc/1G1-73138076.html|opera=The Virginian-Pilot}}</ref> Nell'autunno successivo, debuttò il sito web per consentire un'informazione più capillare e aggiornata.<ref>{{Cita web|cognome=Akst|nome=Daniel|titolo=GuideStar: Data About Nonprofits Goes Online|opera=Carnegie Results |url=https://web.archive.org/web/20110721065059/http://carnegie.org/fileadmin/Media/Publications/GuideStar_Data_About_Nonprofits_Goes_Online.pdf}}</ref> Philanthropic Research iniziò a condurre le proprie attività firmandosi come GuideStar, che era già il nome del sito web, sebbene avesse mutato il suo nome ufficiale solamente dodici anni più tardi, nel settembre 2008.<ref>https://learn.guidestar.org/about-us/history</ref>
Riga 80:
Fra il '98 e il '99, iniziò a raccogliere i moduli chiamati IRS 990 e 990-EZ, i bilanci pubblici annuali con i proventi delle società censite.<ref>{{Cita news|cognome=Cay Johnston|nome=David|titolo=ACCOUNTABILITY; For Checking Out a Charity, Remember the Number 990|url=https://www.nytimes.com/2000/11/20/giving/accountability-for-checking-out-a-charity-remember-the-number-990.html|opera=The New York Times|accesso= 30 giugno 2011|data= 20 novembre 2000}}</ref><ref>{{Cita news|cognome=Roberts|nome=Fletcher|titolo=In the 990's Fine Print, the Innards of Nonprofits|url=https://www.nytimes.com/1998/11/18/giving/in-the-990-s-fine-print-the-innards-of-nonprofits.html|opera=The New York Times|accesso= 30 giugno 2011|data= 18 novembre 1998}}</ref>
 
Nel 2001, uscì la prima edizione del Nonprofit Compensation Report, una reportistica annuale sui livelli retributivi degli occupati nel Terzo Settore<ref>{{Cita web|cognome=Lipman|nome=Harvy|titolo=Unbalanced Pay Scales|url=http://philanthropy.com/article/Unbalanced-Pay-Scales/54350/|opera=The Chronicle of Philanthropy|accesso= 27 luglio 2011}}</ref>, elaborata dai moduli IRS di 75.000 denominazioni.<ref>{{Cita web|cognome=Wooster|nome=Martin Morse|titolo=Paying Charity CEOs|url=https://www.questia.com/read/1G1-72611064|opera=American Enterprise|accesso= 27 luglio 2011}}</ref> I dati erano analizzati e disaggregati per sesso, etnia, area geografica, livello di studio e orientamento sessuale, fra gli altri indicatori demografici. Dopo gli [[attentati dell'11 settembre 2001]], il database fu esteso per includere le organizzazioni non caritatevoli che potevano comunque beneficare dell'esenzione fiscale in base alle leggi speciali di finanziamento attivate dal governo federale.<ref>{{Cita news|cognome=Editors|titolo=Internet scams are exploiting the generosity of Americans helping the victims of the terrorist attacks|url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=ST&s_site=dfw&p_multi=ST&p_theme=realcities&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=0EEAAA70A8B609A4&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM|opera=Fort Worth Star-Telegram |data= 20 settembre 2001}}</ref> GuideStar avviò anche una collaborazione con l'Avvocatura Generale dello Stato di New York, fornendo dati utili per il sito [[World Trade Center nel mondo|WTC]] Relief Info.<ref>{{Cita news|cognome=Editors|titolo=IRS CLEARS CREATION OF CHARITIES, LITTLE OVERSIGHT, NO FOLLOW-UP SINCE SEPT. 11 ATTACKS|url=http://nl.newsbank.com/nl-search/we/Archives?p_product=CL&s_site=ledgerenquirer&p_multi=CL&p_theme=realcities&p_action=search&p_maxdocs=200&p_topdoc=1&p_text_direct-0=0F1D2639289F5728&p_field_direct-0=document_id&p_perpage=10&p_sort=YMD_date:D&s_trackval=GooglePM|opera=Columbus Ledger-Enquirer|accesso= 27 luglio 2011|data= 18 febbraio 2002}}</ref>
 
Nel febbraio 2002<ref>{{Cita web|cognome=& Karen Everhart Bedford|nome=Steve Behrens|titolo=Rumors rampant as Ottenhoff steps down |opera=Current Online|url=https://web.archive.org/web/20120320101656/http://www.current.org/pbs/pbs911o.html}}</ref>, il direttore operativo della [[PBS (azienda)|PBS]] G. Ottenhoff sostituì Schmidt in qualità di presidente e quest'ultimo fu nominato portavoce del direttivo di GuideStar.<ref>{{Cita web|cognome=McNamara|nome=Don|titolo=Competition from gov't, funding shut GuideStar U.K.|url=http://www.entrepreneur.com/tradejournals/article/252002602.html|opera=The NonProfit Times|accesso= 27 luglio 2011}}</ref> A dicembre, fu pubblicata la prima relazione sul risultato economico dell'organizzazione no-profit.<ref>{{Cita news|cognome=Stark|nome=Betsy|titolo=Charities Donations Down|giornale=ABC World News Tonight with Peter Jennings|data= 23 dicembre 2001}}</ref> L'anno seguente arrivò il primo riconoscimento istituzionale da parte della [[Federal Trade Commission]] che nell'ambito dell'<nowiki />''Operation Phoney Philanthropy'' incoraggiò gli americani a informarsi su GuideStar prima di fare donazioni.<ref>{{Cita web|cognome=Mack|nome=Brenda|titolo=FTC and States Unite to Fight Fundraising Fraud |opera=Federal Trade Commission|url=https://web.archive.org/web/20110926234611/http://www.ftc.gov/opa/2003/05/opp.shtm}}</ref> Ad ottobre, GuideStar ottenne un finanziamento dal [[Dipartimento del commercio degli Stati Uniti d'America|Dipartimento del Commercio]] per creare un sistema di condivisione delle informazioni fra le autorità pubbliche di regolazione.<ref>{{Cita web|cognome=Wallace|nome=Nicole|titolo=Federal Program Awards $13.95-Million|url=http://philanthropy.com/article/Federal-Program-Awards/62457/|opera=Chronicle of Philanthropy|accesso= 29 settembre 2011}}</ref>
Riga 92:
Nel maggio 2011, lanciò Charting Impact, una [[piattaforma (informatica)|piattaforma]] di condivisione dei dati e delle informazioni, gestita in partenariato con BBB Wise Giving Alliance e con Independent Sector, coalizione di benefattori e beneficiari del Terzo Settore statunitense.<ref>{{Cita web|editore=Hewlett Foundation|titolo=Helping Nonprofit Organizations Explore Their Goals and Progress|url=http://www.hewlett.org/newsroom/newsletter/charting-impact|opera=Hewlett Foundation Newsroom|accesso= 6 ottobre 2011}}</ref> Nel 2012, lanciò Financial SCAN, uno strumento di analisi comparativa e temporale della situazione economico-finanziaria degli enti no-profit, ideato con il Nonprofit Finance Fund.<ref>{{Cita web|cognome=Bernholz|nome=Lucy|titolo=Philanthropy 2173|url=http://philanthropy.blogspot.com/2012/04/putting-data-in-context.html|opera=Putting Data in Context|accesso= 14 maggio 2012}}</ref><ref>{{Cita web|cognome=Joy|nome=Kyla|titolo=How to spot a fake: Nonprofits you don’t want to give to|url=http://www.kylajoyful.com/2011/06/how-to-spot-a-fake-nonprofits-you-dont-want-to-give-to/|opera=Kyla Joyful|accesso= 20 ottobre 2011}}</ref>
 
Ad ottobre del 2012, Jacob Harold della William and Flora Hewlett Foundation succedette a Ottenhoff nella carica di presidente e amministratore delegato, dopo dieci di governance di quest'ultimo. Appena entrato nel ruolo ad ottobre<ref>{{Cita web|titolo=Jacob Harold Selected To Head GuideStar|data= 19 luglio 2012 |editore=The NonProfit Times|accesso= 2 agosto 2012|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20120806190931/http://www.thenonprofittimes.com/article/detail/jacob-harold-selected-to-head-guidestar-4760}}</ref>, pubblicò ''More Money for More Good'', una guida gratuita alla raccolta di fondi firmata con Hope Consulting.<ref>{{Cita web|cognome=Reiss|nome=Norman|titolo=Attracting New Donors to Support Your Nonprofit|url=http://www.nonprofitbridge.com/2012/10/attracting-new-donors-to-support-your-nonprofit/|editore=Nonprofit Bridge|accesso= 16 novembre 2012}}</ref>
 
A giugno, GuideStar annunciò modifiche maggiori al GuideStar Exchange, l'unico programma su scala nazionale che permetteva alle organizzazioni di integrare in forma pubblica le notizie dei moduli IRS e di renderli fruibili in modo trasparente a tutti gli operatori di settore.<ref>{{Cita web|cognome1=Avery|nome1=Sarah|titolo=The Next Level of Transparency: GuideStar Exchange|url=http://www.friedmanllp.com/article_continue.php?articalID=459|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> Le modifiche tradussero la specifica predisposta da Hope Consulting sulla base dei requisiti informativi espressi dai donatori, dagli advisor e dagli investitori istituzionali, i quali desideravano un aggiornamento di tipo anagrafico, finanziario e fattuale relativamente al settore.<ref>{{Cita web|cognome1=Ulrich|nome1=Greg|titolo=But… Do Donors Want More Data on Nonprofits?|url=http://www.marketsforgood.org/but-do-donors-want-more-data-on-nonprofits/|sito=Markets for Good|accesso= 15 luglio 2014}}</ref> I profili ricevevano un sigillo di bronzo, argento oppure d'oro<ref>{{Cita web|cognome1=Cunniffe|nome1=Eileen|titolo=GuideStar to Collect Nonprofit Governance Information in League with BoardSource |sito=Nonprofit Quarterly |url=https://web.archive.org/web/20141020013729/https://nonprofitquarterly.org/governancevoice/23831-guidestar-to-collect-nonprofit-governance-information-in-league-with-boardsource.html}}</ref> in ragione della mole di dati messi in condivisione su base volontaria, per il quale elaborò un sistema di incentivi con il sito Grassroots.org.<ref>{{Cita web|titolo=GuideStar Webinar - Grassroots.org Free Technology Tools and Services|url=http://www.grassroots.org/news/200-guidestar-webinar-grassroots-org-free-technology-tools-and-services|sito=Grassroots.org|accesso=15 luglio 2014|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20140701071045/http://www.grassroots.org/news/200-guidestar-webinar-grassroots-org-free-technology-tools-and-services|dataarchivio=1º luglio 2014}}</ref>
Riga 113:
* {{cita web | url = http://nccsweb.urban.org/communityplatform/nccs/organization/profile/id/541774039/popup/1 | titolo = Profilo di GuideStar al National Center for Charitable Statistics | urlarchivio = https://web.archive.org/web/20170630124506/http://nccsweb.urban.org/communityplatform/nccs/organization/profile/id/541774039/popup/1 | dataarchivio = 30 giugno 2017 | urlmorto = sì | accesso = 19 giugno 2020 | lingua = en }} (Urban Institute)
* {{cita web | url = https://curlie.org/Society/Organizations/Nonprofit_Resources/Research_on_Nonprofits/ | titolo = Profilo di GuideStar nel sito di Curlie | sito = [[DMOZ]]| lingua = en }}
 
{{controllo di autorità}}
 
{{Portale|Stati Uniti d'America}}
 
[[Categoria:Siti web in inglese]]
[[Categoria:Società di revisione]]