Civiltà atestina: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
||
Riga 18:
}}
La '''civiltà atestina''' o '''cultura atestina''', anche detta '''civiltà paleoveneta''',<ref name=Bettini1987>{{Cita libro|titolo = Arte in Veneto|autore =Sergio Bettini |wkautore = |curatore = |traduttore = |illustratore = |altri = |url = |via = |editore =Electa |città =Milano |anno =1987|lingua =Italiano |annooriginale = |volume = |opera = |edizione = |capitolo = |url_capitolo = |p =17 |pp = |posizione = |ISBN = |LCCN = |DOI = |OCLC = |id = |cid = |citazione =La scoperta della civiltà paleoveneta si fissa all'anno 1876, quando Alessandro Prosdocimi intraprese gli scavi nel podere Boldù-Dolfin. Il centro principale della civiltà paleoveneta, ad un secolo esatto dalla sua scoperta, rimane sempre Este. |accesso = |urlarchivio = |dataarchivio = |urlmorto = }}</ref> è una ''[[facies]]'' dell'[[Italia protostorica]], diffusa nell'attuale territorio del [[Veneto]], e sviluppatasi tra la prima [[età del ferro]] ([[IX secolo a.C.]]) e l'[[Roma (città antica)|età romana]] ([[I secolo a.C.]]) e derivata dalla precedente e più estesa [[cultura protovillanoviana]].<ref name="IEC">Douglas Q Adams, ''Encyclopedia of Indo-European Culture'', Taylor & Francis, 1997, [https://books.google.de/books?id=tzU3RIV2BWIC&pg=PA183&lpg=PA183&dq=Este+culture&source=bl&ots#v=onepage&q=Este%20culture&f=false p. 183 f.]</ref><ref name=treccanionline>{{Treccani|este_res-03712a85-a833-11de-baff-0016357eee51|Este|citazione=Civiltà atestina. Civiltà dell’età del Ferro propria dei Veneti, che ebbe come centro Este. Di essa si conoscono pochissimo gli insediamenti di capanne seminterrate; molto meglio note sono le sepolture, tutte a incinerazione. Si distinguono 4 fasi: la I (9° sec. a.C.) è caratterizzata dall’ossuario fittile biconico-panciuto. Nella II (8° sec.) accanto all’urna biconica su piede compare l’ossuario situliforme. Vari elementi attestano contatti con l’ambiente villanoviano di Bologna. La III corrisponde alla fase orientalizzante etrusca. La IV (4°-2° sec.) termina con l’assorbimento da parte dei Romani della cultura indigena. }}</ref>
Essa prende il suo nome da [[Este (Italia)|Este]] in [[provincia di Padova]], che ne fu il centro principale, ed è detta anche "civiltà delle [[situla|situle]]", dal nome degli oggetti tipici della sua produzione.
Riga 71:
{{portale|storia d'Italia|Veneto}}
[[Categoria:Culture dell'età del bronzo|Atestina]]
|