Stradivari Hammer: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: manutenzione template portale
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Riga 26:
 
==Storia==
Il fondo misura 36  cm. e reca l'etichetta interna: "''Antonius Stradivarius Cremonensis/Faciebat Anno 1707''". Risalente al 1707, fu realizzato durante il cosiddetto "periodo d'oro" di Stradivari.
 
Prende il nome da Christian Hammer, un collezionista svedese del [[XIX secolo]] che è il suo primo proprietario registrato. Il violino arrivò fino agli [[Stati Uniti]] nel 1911 con il violinista e insegnante Bernard Sinsheimer. Nel 1992 fu acquisita da una compagnia petrolifera giapponese in una vendita immobiliare. L'''Hammer'' fu concesso in prestito al violinista [[Kyoko Takezawa]], che si esibì con esso per i successivi dodici anni.
Riga 44:
* {{cozio|643}}
 
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|musica classica}}