Gervasio Marcosignori: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
m correggo wikilink |
||
Riga 19:
Gervasio Marcosignori nacque a [[Castelfidardo]] il 3 dicembre 1927. Fu sotto la guida del padre e dello zio, entrambi estimatori della musica e, in particolare, della [[fisarmonica]], che Gervasio Marcosignori intraprese, in tenerissima età, lo studio di tale strumento<ref name= "italianiall'estero">[https://sites.google.com/site/rosadeitalenti/project-updates/gervasiomonsignori Gervasio MARCOSIGNORI - rosa-dei-talenti<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. Sin dai primi anni di attività, la sua carriera fu segnata da numerose esibizioni, tenutesi in contesti dapprima circoscritti alla sua città d'origine, [[Castelfidardo]], quindi estesi ai principali poli culturali d'[[Italia]]: nel [[1934]], a soli 7 anni, si esibì a [[Roma]], in occasione della "Mostra del Risorgimento", ricevendo gli applausi degli spettatori e i complimenti dello stesso [[Benito Mussolini]] che, presolo in braccio, lo incitò: "Continua così; bravo, balilla!"<ref name="articololarepubblica"/>.
Conseguenzialmente a tale episodio, la sua attività concertistica ebbe un'ulteriore svolta: nella fase adolescenziale, infatti, Gervasio Marcosignori tornò a mettersi in luce in occasione di svariati concorsi nazionali, uno dei quali si tenne ad [[Ancona]], nel [[1947]]<ref name= "capponiclaudio">[http://www.capponiclaudio.it/content/view/39/25/lang,italian/ Claudio Capponi - IL POETA DELLA FISARMONICA<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>. In seguito a tali esibizioni, il giovane fisarmonicista fece la conoscenza di personaggi di spicco nel panorama musicale italiano, quali [[Franco Alfano (
[[File:Gervasio Marcosignori con il Presidente Pertini nel febbraio 1985.png|thumb|upright=0.7|left|Gervasio Marcosignori con il [[Presidente della Repubblica italiana|Presidente della Repubblica]] [[Sandro Pertini]] nel febbraio [[1985]].]]
Per la sua prolifica attività di arrangiatore e interprete (comprendente le opere degli autori più disparati, da [[Bach]] a [[George Gershwin|Gershwin]]), nel [[1959]], Gervasio Marcosignori fu insignito dell'"Oscar Mondiale della Fisarmonica" e, sulla scia della notorietà che cominciava ad acquisire fuori dai confini del proprio [[Italia|Paese]], nello stesso periodo, prese parte ad eventi di rilievo internazionale, quali i festeggiamenti per l'[[Incoronazione della Regina Elisabetta II|incoronazione]] della [[Regina Elisabetta II|Regina Elisabetta]]. In tale occasione, la stampa inglese, di fronte all'esecuzione del ''Preludio op. 31'' di [[Adamo Volpi]], lo definì "the poet of the accordion", appellativo destinato ad affiancare il nome del musicista, in qualità di epiteto<ref name= "italianiall'estero"/><ref name="suoniestrumenti">{{Cita web |url=http://www.suoniestrumenti.it/notizie/dettaglio/morto_gervasio_marcosignori_oscar_della_fisarmonica_nel_1959 |titolo=Morto Gervasio Marcosignori, Oscar della fisarmonica nel 1959 - Suoni e strumenti<!-- Titolo generato automaticamente --> |accesso=20 agosto 2013 |urlarchivio=https://web.archive.org/web/20141013143831/http://www.suoniestrumenti.it/notizie/dettaglio/morto_gervasio_marcosignori_oscar_della_fisarmonica_nel_1959 |dataarchivio=13 ottobre 2014 |urlmorto=sì }}</ref>.
| |||