Il malcontento: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
ho corretto un refuso |
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref) |
||
Riga 1:
'''''The Malcontent''''' è un'opera teatrale in lingua inglese composta nel 1603 dal drammaturgo e satirista britannico [[John Marston]].
Fu uno dei maggiori successi di quest'autore dell'[[età di Giacomo I]] ed è ampiamente considerato come uno degli spettacoli più significativi del Rinascimento inglese, intorno al quale si è sedimentato un articolato corpus di ricerche accademiche e di edizioni critiche.<ref>{{cita libro | autore = Logan, Terence P. | autore2 = Denzell S. Smith | titolo = The New Intellectuals: A Survey and Bibliography of Recent Studies in English Renaissance Drama | città = Lincoln, NE | OCL = 722482192| editore = University of Nebraska Press | anno= 1977 | pagine = 175–9, 182–91, 198–202, 222–3, 239–40 | via = [http://archive.is/wip/QS5TV archive.is]}}</ref>
Riga 40:
== Contenuto politico ==
Il Malcontento racconta la storia del duca deposto Altofronte, che adotta l'[[alter ego]] di Malevole, un parassita scontento, tentando di riguadagnare il ducato perduto. Malevole è un personaggio satirico arrabbiato, che attacca la corruzione e la decadenza della corte in cui vive. Rimane opinabile in quale misura l'opera sia riferibile a Giacomo I e all'immoralità dei suoi cortigiani, qualora si tenga conto del fatto che il contenuto della satira è sufficientemente anonimo e generico da potersi adattare a qualsiasi corte dell'epoca. Ciononostante, ''The Malcontent'' e altre opere teatrali successive furono lette da alcuni contemporanei di Marston come una satira sferzante mossa nei confronti dei nuovi cortigiani scozzesi, falsi e corrotti.
Sebbene Marston nell'introduzione ammonisca di aver «commesso degli errori sotto alcuni aspetti, come nell'aver assunto [nel ruolo di personaggio] un duca di Genova e nell'aver introdotto nomi diversi da quelli [propri] delle famiglie di tale città», alcuni studiosi ritengono che Marston intendesse che la Genova presentata in ''The Malcontent'' fosse un'accurata rappresentazione storica della città attuale. In particolare, Domenico Lovascio ha affermato che la rapida successione di leader nella commedia è il riflesso realistico di una città che dal punto di vista storico era politicamente instabile, piena di corruzione, intrighi e tradimenti.<ref>{{cita pubblicazione | autore = Lovascio, Domenico | titolo = Dukes, Dogi and Mogógni: Genoa in John Marston’s the Malcontent | rivista = Notes and Queries | volume = 64 | numero = 2 | anno = 2017 | pp = 310–312 | doi = 10.1093/notesj/gjx018}}</ref>
Riga 58:
== Collegamenti esterni ==
* {{cita web | url = http://archive.is/cvjo | titolo = English Prose Drama | urlarchivio = http://archive.is/wip/QKgyr | dataarchivio = 8 febbraio 2012 | urlmorto = no| lingua = en }}
{{Portale|Teatro|Regno Unito}}
[[Categoria:Opere teatrali di autori britannici]]
[[Categoria:Opere teatrali in inglese]]
|