Angelo Maria Bandini: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 15:
|Nazionalità = italiano
|PostNazionalità = , oltre che canonico, erudito e bibliofilo
|Immagine = Ignoto,Portret van Angelo Maria Bandini, 2016RP-P-051909-076166.jpg
|Didascalia = ''Ritratto del canonico Angelo Maria Bandini'', XVIII secolo ([[Museo Bandini]], [[Fiesole]])
}}
 
== Biografia ==
Nato da genitori fiesolani trasferiti a Firenze per questioni di lavoro, rimase orfano a soli dieci anni e fu sostenuto dal fratello Giuseppe, studente all'[[Università di Pisa]]. Con alcuni precocissimi lavori però fu notato da alcuni personaggi dell'entourage culturale fiorentino, che lo appoggiarono, come [[Anton Francesco Gori]], che raccomandandolo alla ricca Livia Pieri, moglie di un giureconsulto, gli permise di istruirsi alla Scuola Pubblica dei Gesuiti di Firenze, e come [[Giovanni Lami]], che rimase un punto di riferimento per il Bandini fino alla sua morte.