Effetto Westermarck: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità
Riga 1:
[[File:PikiWiki Israel 2035 Kibutz Gan-Shmuel sk3- 331 גן-שמואל-בבית הילדים 1935-40.JPG|thumb|300pxupright=1.4|Un gruppo di ragazzi del Kibbutz di [[Gan Shmuel]], fine anni Trenta]]
L''''effetto Westermarck''' è un ipotetico effetto psicologico secondo il quale le persone che vivono a stretto contatto domestico durante i primi anni della loro vita vengono desensitizzati a una successiva attrazione sessuale. Questo fenomeno, che potrebbe spiegare l'origine del [[tabù dell'incesto]], è stato ipotizzato per la prima volta dall'antropologo [[finlandia|finlandese]] [[Edvard Westermarck]] nel suo libro ''La storia del Matrimonio Umano'', nel [[1891]].