Parabola del servo fedele: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: rimuovo {{controllo di autorità}} vuoto (ref)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità
Riga 1:
{{torna a|Parabole di Gesù}}
[[File:Teachings of Jesus 32 of 40. the faithful and wise steward. Jan Luyken etching. Bowyer Bible.gif|thumb|300pxupright=1.4|Schizzo di [[Jan Luyken]] che illustra la parabola del servo fedele, dalla [[Bowyer Bible]].]]
La '''parabola del servo fedele''' (o '''parabola del guardiano''' o anche '''parabola dei servi che vegliano''') è una [[parabola (letteratura)|parabola]] di [[Gesù]] presentata nel [[vangelo secondo Matteo]] 24,42-51, in quello di [[vangelo secondo Marco|Marco]] 13,34-37 ed in quello di [[vangelo secondo Luca|Luca]] 12,35-48. Essa invita i fedeli a mantenere alta la guardia.
 
Riga 8:
Nel vangelo di Luca la parabola è la seguente:
 
{{quotecitazione|Siate pronti, con la cintura ai fianchi e le lucerne accese; siate simili a coloro che aspettano il padrone quando torna dalle nozze, per aprirgli subito, appena arriva e bussa. Beati quei servi che il padrone al suo ritorno troverà ancora svegli; in verità vi dico, si cingerà le sue vesti, li farà mettere a tavola e passerà a servirli. E se, giungendo nel mezzo della notte o prima dell'alba, li troverà così, beati loro! Sappiate bene questo: se il padrone di casa sapesse a che ora viene il ladro, non si lascerebbe scassinare la casa. Anche voi tenetevi pronti, perché il Figlio dell'uomo verrà nell'ora che non pensate».
Allora [[San Pietro|Pietro]] disse: «Signore, questa parabola la dici per noi o anche per tutti?». Il Signore rispose: «Qual è dunque l'amministratore fedele e saggio, che il Signore porrà a capo della sua servitù, per distribuire a tempo debito la razione di cibo? Beato quel servo che il padrone, arrivando, troverà al suo lavoro. In verità vi dico, lo metterà a capo di tutti i suoi averi. Ma se quel servo dicesse in cuor suo: Il padrone tarda a venire, e cominciasse a percuotere i servi e le serve, a mangiare, a bere e a ubriacarsi, il padrone di quel servo arriverà nel giorno in cui meno se l'aspetta e in un'ora che non sa, e lo punirà con rigore assegnandogli il posto fra gli infedeli. Il servo che, conoscendo la volontà del padrone, non avrà disposto o agito secondo la sua volontà, riceverà molte percosse; quello invece che, non conoscendola, avrà fatto cose meritevoli di percosse, ne riceverà poche. A chiunque fu dato molto, molto sarà chiesto; a chi fu affidato molto, sarà richiesto molto di più.|Luca 12,35-48 [[Conferenza Episcopale Italiana|CEI]]}}
 
Il vangelo di Marco riporta:
 
{{quotecitazione|State attenti, vegliate, perché non sapete quando sarà il momento preciso. È come uno che è partito per un viaggio dopo aver lasciato la propria casa e dato il potere ai servi, a ciascuno il suo compito, e ha ordinato al portiere di vigilare. Vigilate dunque, poiché non sapete quando il padrone di casa ritornerà, se alla sera o a mezzanotte o al canto del gallo o al mattino, perché non giunga all'improvviso, trovandovi addormentati. Quello che dico a voi, lo dico a tutti: Vegliate!.|Marco 13,34-37}}
 
==Interpretazione==