SpaceX Crew Dragon Demo 2: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Eleinad (discussione | contributi)
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità
Riga 45:
Il 1º maggio 2020, SpaceX ha dimostrato con successo il sistema di paracadute Mark 3, l'ultimo passo per l'approvazione della missione DM-2.<ref>{{Cita web |url=https://blogs.nasa.gov/commercialcrew/2020/05/01/excitement-builds-for-nasas-spacex-demo-2-return-of-crewed-flight-from-u-s-soil/ |titolo=Excitement Builds for NASA's SpaceX Demo-2, Return of Crewed Flight from U.S. Soil |autore=Anna Heiney |sito=NASA |data=1º maggio 2020 |lingua=en}}</ref>
=== Preparazione dell'equipaggio ===
[[File:Crew Dragon Demo-2 Bob and Doug.jpg|thumb|280pxupright=1.3|Behnken (a sinistra) e Hurley (a destra) durante le esercitazioni e prove critiche dei sistemi di volo all'interno di Crew Dragon nel marzo 2020]]
A luglio 2015 la NASA rese noti i nomi dei primi quattro astronauti assegnati ai voli di prova delle navicelle commerciali di SpaceX e Boeing: [[Robert Behnken]], [[Douglas Hurley]], [[Eric Boe]] e [[Sunita Williams]]. Nel periodo che passarono con le società studiarono e approfondirono le loro conoscenze sui sistemi e le loro abilità nel pilotare le nuove navicelle.
 
Riga 103:
 
== Bandiera statunitense della STS-1 e STS-135 ==
[[File:The Expedition 62 and 63 crews pose together.jpg|thumb|250px|left|La bandiera vista in alto a sinistra ad aprile 2020]]
Nell'aprile del 1981 quando lo [[Space Shuttle Columbia|Shuttle Columbia]] partì per la prima missione del programma, l'[[STS-1]], portò a bordo mille bandiere americane delle dimensioni 20 cm x 30 cm. Una di queste bandiere venne conservata fino al luglio 2011 quando tornò nello spazio a bordo dell'ultima missione del [[Programma Space Shuttle|programma]], l'[[STS-135]]. Poco prima di tornare sulla Terra, l'equipaggio della STS-135, di cui faceva parte anche l'astronauta [[Douglas Hurley]], posizionò la bandiera nel boccaporto anteriore del modulo [[Harmony (modulo)|Harmony]], tra gli adesivi dell'STS-1 e dell'STS-135. La bandiera sarebbe rimasta lì in attesa del prossimo equipaggio ad essere lanciato dal [[John F. Kennedy Space Center|Kennedy Space Center]]; in quel momento si pensava sarebbero passati pochi anni ma il tempo passava e il lancio veniva posticipato di anno in anno.