Matteo 10: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Atarubot (discussione | contributi)
template cita "xxxx"; rinomina/fix nomi parametri; converto template cite xxx -> cita xxx
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità
Riga 1:
[[File:Sinaiticus, Matthew 9,23-10,17.JPG|thumb|right|Matteo 9,23–10,17 nel [[Codex Sinaiticus]] (c. 330-360).]]
'''Matteo 10''' è il decimo capitolo del [[vangelo secondo Matteo]] nel [[Nuovo Testamento]]. Esso viene subito dopo la chiamata dei primi discepoli da parte di Gesù e prima dell'incontro con quelli di Giovanni Battista. Questa sezione del vangelo è nota come ''discorso della missione'' o ''piccola missione'', in contrasto con la [[Grande Missione]] ([[Matteo 28,18]]–[[Matteo 28,20|20]]). La ''Piccola Missione'' è diretta specificatamente ai primi cristiani, provenienti dalla tradizione religiosa ebraica, mentre la ''Grande Missione'' è rivolta agli uomini di tutta la Terra. Il [[Pulpit Commentary]] suggerisce che il messaggio di Gesù in questo discorso "poteva essere compreso difficilmente da chi non conoscesse i fondamenti dell'ebraismo".<ref>[http://biblehub.com/commentaries/pulpit/matthew/10.htm Pulpit Commentary] on Matthew 10, accessed 3 January 2017</ref>
 
Riga 5:
 
==Testo==
[[File:P110-Mat-10 13-14-POxy4494-IV.jpg|thumb|right|200px|Matteo 10,13–15 sul [[Papiro 110]] (III/IV secolo), ''recto''.]]
[[File:P110-Mat-10 25-27-POxy4494-IV.jpg|thumb|right|200px|Matteo 10,25–27 sul [[Papiro 110]] (III/IV secolo), ''verso''.]]
Il testo originale era scritto in greco antico. Il capitolo è diviso in 42 versetti.
 
Riga 19:
*[[Codex Petropolitanus Purpureus]] (VI secolo)
 
[[File:Codex Petropolitanus Purpureus Matt. 10,10-17.jpg|thumb|250px|right|Matteo 10,10–17 sul [[Codex Petropolitanus Purpureus]] (VI secolo).]]
[[File:Sinaiticus, Matthew 10,17-11,5.JPG|thumb|right|200px|[[Codex Sinaiticus]] (330–360), Matteo 10,17–11,15]]
 
==I dodici apostoli==
Riga 26:
Il testo al primo versetto si riferisce a "i suoi dodici discepoli" (in greco: τους δωδεκα μαθητας αυτου, ''tous dodeka mathetas autou''). Il versetto 2 li chiama "i dodici apostoli":
 
{{quotecitazione|Chiamati a sé i dodici discepoli, diede loro il potere di scacciare gli spiriti immondi e di guarire ogni sorta di malattie e d'infermità. I nomi dei dodici apostoli sono: primo, Simone, chiamato Pietro, e Andrea, suo fratello; Giacomo di Zebedèo e Giovanni suo fratello, Filippo e Bartolomeo, Tommaso e Matteo il pubblicano, Giacomo di Alfeo e Taddeo, Simone il Cananeo e Giuda l'Iscariota, che poi lo tradì.|Matteo 10,1-4}}
 
Il versetto 5 si riferisce a loro semplicemente come "i dodici".