Mega Andrea: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Bot: il file MEGA_ANDREA.jpg è stato rimosso in quanto cancellato da Commons da Steinsplitter |
m Bot: rimuovo didascalia associata a immagine inesistente (v. discussione) |
||
Riga 3:
|Nome = ''Mega Andrea''
|Immagine =
|Didascalia =
|Bandiera = Civil Ensign of Italy.svg
|Bandiera2 =
Riga 16:
|Registro_navale = [[Registro Italiano Navale|RINA]]
|Porto_di_registrazione = {{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Helsinki]] <small>(1986 - 1992)</small><br />{{Insegna navale|FIN|mercantile|icona|dim = 20}} [[Mariehamn]] <small>(1992 - 1997)</small><br />{{Insegna navale|SWE|mercantile|icona|dim = 20}} [[Stoccolma]] <small>(1997 - 2008)</small><br />{{Insegna navale|LVA|mercantile|icona|dim = 20}} [[Riga]] <small>(2008 - 2015)</small><br />{{Insegna navale|ITA|mercantile|icona|dim = 20}} '''[[Genova]] <small>(2015 - )</small>'''
|Identificazione = [[Numero IMO]]: 8306498
|Rotta = [[Livorno]]-[[Golfo Aranci]]-[[Livorno]]
|Ordine = 13 aprile 1983
Riga 33:
|Ammodernamento =
|Cattura =
|Nomi_precedenti = ''Svea'' (1986 - 1992)
|Fuori_servizio =
|Disarmo =
Riga 68:
== Caratteristiche ==
Il traghetto è spinto da quattro [[Motore|motori]] Wärtsilä-Pielstick 12PC-6V eroganti la potenza di 6550 [[Watt|kW]] ciascuno, per un totale di 26200
== Servizio ==
|