Groupe Flammarion: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
→Storia: typos |
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard |
||
Riga 10:
|sede =
|gruppo =
|
|persone chiave = Anna Pavlowitch, Patrice Margotin
|settore = Editoria
Riga 29:
== Storia ==
[[File:Librairie Flammarion, 28 rue Racine, Paris 6e.jpg|thumb|La sede storica al 26 di rue Racine (Parigi)]]
La nascita di questa casa<ref>
Nel 1876, Ernest si unisce il libraio parigino [[Charles Marpon]] (morto nel 1890) a formare la società "Charles Marpon e Ernest Flammarion"<ref>[http://www.nanga.fr/images/gil-corde- 1.jpg Copertina di "La Corde au cou", prima pubblicazione della "C. Marpon ed E. Flammarion"]</ref>: pubblicano una [traduzione] di 29 poesie tedesche dal titolo ''I [[Nibelunghi]]'' del barone [[Émile de Laveleye]]; in seguito acquista catalogo e magazzino della ''Libreria Internazionale [[Albert Lacroix|A. Lacroix, Verboeckhoven e Co.]]'' di Bruxelles. <br/>
Riga 46:
Negli anni '60 Garnier e Flammarion si unirono per lanciare la collana dei ''"Classici Garnier-Flammarion"'', che da in seguito è diventata una collezione del Gruppo sotto il nome di GF Flammarion. <br/>
Nel 1977, Flammarion acquistò le edizioni [[Arthaud (casa editoriale)
Nel 1999, [[Raphael Sorin]] pubblicò ''Les Particules élémentaires'' (''[[Le particelle elementari]]'') di [[Michel Houellebecq]]. Grazie a questo autore, tradotto in tutto il mondo, Flammarion ha vinto il [[Premio Goncourt]] nel 2010 con ''[[La Carte et le Territoire]]''.
Flammarion rimase una casa editrice a conduzione familiare dal 1876 al 2000: dopo Ernest, fu suo figlio Charles a subentrare nel 1918, seguito nel 1967 da [[Henri Flammarion
Nell'ottobre [[2001]], la famiglia Flammarion vende le proprie quote azionarie al gruppo [[
In [[2012]], il [[Groupe Madrigall]] (società-madre della casa editrice [[Gallimard]]) compra da RCS MediaGroup il gruppo Flammarion per un importo di 251 milioni di euro<ref>
Il 30 aprile 2015, Teresa Cremisi ha annunciato al settimanale [[Livres-Hebdo]] le sue dimissioni dalla direzione di Flammarion<ref>{{cita web|url=http://www.la-croix.com/Culture/Livres-Idees/Livres/Teresa-Cremisi-quitte-la-tete-de-Flammarion-2015-05-01-1308264|sito=LaCroix|titolo=Teresa Cremisi quitte la tête de Flammarion|lingua=fr|accesso=29 luglio 2019|data=1º maggio 2015|autore=Sabine Gignoux}}</ref>, dove manterrà solo le funzioni di direttore di collana. È stata sostituita da [[Gilles Haéri]] nel 2015, direttore generale delle edizioni Flammarion dal 2001<ref>http://www.group-flammarion.com/content/equipe%20dirigeante</ref>.
== Principali case editrici del gruppo ==
Riga 83:
* {{collegamenti esterni}}
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|editoria|
[[Categoria:Case editrici francesi|Flammarion]]
|