Italtel: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da applicazione mobile Modifica da applicazione iOS
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard
Riga 16:
|sede = [[Settimo Milanese]]
|gruppo = [[Exprivia]]
|filialicontrollate =
|settore = [[Telecomunicazioni]]
|prodotti = [[ICT]]
Riga 29:
'''Italtel S.p.A.''' è un'[[azienda]] [[italia]]na che opera nel settore delle [[telecomunicazioni]], fondata il 21 luglio 1921 a [[Milano]] come ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici.'' Nel 2017 il controllo di Italtel è rilevato da [[Exprivia|Exprivia S.p.A.]], società quotata alla [[Borsa di Milano]] (XPR.MI).
 
L'azienda progetta e installa soluzioni per reti basate sul protocollo [[Telefonia IP|IP]] e consulenza sulle reti e soluzioni di ICT, [[Cloud Computing|cloud computing]] e sicurezza integrata.
 
Italtel collabora con [[Cisco Systems|Cisco]] di cui è partner.<ref>{{Cita web|url=https://locatr.cloudapps.cisco.com/WWChannels/LOCATR/openBasicSearch.do|titolo=https://locatr.cloudapps.cisco.com/WWChannels/LOCATR/openBasicSearch.do|autore=|editore=|data=|accesso=}}</ref>
Riga 36:
Italtel ha origine dalla ''Società Italiana Siemens per Impianti Elettrici'', fondata il 5 dicembre [[1898]], rappresentante per l'Italia di [[Siemens (azienda)|Siemens]] come [[industria metalmeccanica]] per la costruzione di componenti per la [[telefonia]], principalmente centralini e centrali di commutazione elettromeccaniche.
 
Nel [[1921]] viene fondata ''Siemens S.A.'' che estende, a partire da quegli anni, le sue attività anche alla produzione di [[telefono|apparecchi telefonici]].<ref>{{Cita web|url=https://finanza.repubblica.it/News/2011/07/12/italtel_festeggia_i_novantanni_di_industria-705/|titolo=Italtel festeggia i novantanni di industria|sito=finanza.repubblica.it|lingua=it|accesso=8 marzo 2020-03-08}}</ref>
 
Nel [[1945]] avviene il sequestro di Siemens S.p.A. in quanto di capitali tedeschi e il Comitato Internazionale per la Liquidazione dei Beni Tedeschi decide di affidarla al [[Ministero del tesoro, del bilancio e della programmazione economica|Ministero del Tesoro]] italiano: dissequestrata nel [[1950]], entra nel gruppo [[IRI]]-[[STET]] nel [[1950]], diventando ''Società Italiana Telecomunicazioni Siemens'' nel [[1960]], nuovamente rappresentante italiano per Siemens.<ref>{{Cita|Sistema Informativo Unificato per le Soprintendenze Archivistiche|3=siusa|titolo=Italtel}}.</ref>