Rundfunk der DDR: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: rimuovo parametro ridondante (valore uguale alla proprietà P154 su Wikidata) |
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard |
||
Riga 10:
|nazione = DDR
|sede =
|
|persone chiave =
|gruppo =
Riga 26:
=== Muro di Berlino ===
[[File:Hours_of_Output_Rundfunk_der_DDR.svg
Dopo la costruzione del muro di Berlino nell'agosto 1961, la RDT iniziò un programma per cercare di impedire ai suoi cittadini di ascoltare le trasmissioni della RIAS e della [[Sender Freies Berlin]] (SFB), la filiale locale del consorzio tedesco occidentale [[ARD]]. La [[Libera Gioventù Tedesca]], l'organizzazione giovanile ufficiale del [[Partito di Unità Socialista di Germania|Partito di Unità Socialista]] della RDT, avviò la campagna ''Blitz contra Natosender'' ("Fulmini contro le trasmittenti [[NATO]]") per incoraggiare i giovani a rimuovere o spegnere le [[antenne]] rivolte a ovest. Il termine ''Republikflüchtigen'' ("Defezione tramite televisione") veniva spesso impiegato per descrivere la pratica diffusa di vedere la ''Westfernsehen'' ("TV occidentale").
Riga 81:
{{Controllo di autorità}}
{{Portale|aziende|guerra fredda|Germania|editoria}}
[[Categoria:Aziende del passato tedesche]]
[[Categoria:Aziende radiofoniche tedesche]]
|