Definitore: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di Branchiostoma lanceolatum (discussione), riportata alla versione precedente di Caulfield Etichetta: Rollback |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 2:
{{F|cattolicesimo|agosto 2020|}}
{{S|diritto|cattolicesimo}}
I definitori sono membri di un [[Clero regolare|ordine regolare]] che hanno incarico di assistenti e consiglieri d'ufficio del proprio superiore. La nomina, per elezione, può avvenire sia nel [[Capitolo (cristianesimo)|capitolo]] generale che in quello provinciale: nel primo caso si parla di "definitori generali", nel secondo di "definitori provinciali" (questi ultimi hanno mansioni limitate a una specifica provincia del relativo [[Ordine religioso cattolico|ordine]]).<ref>Cfr. ''Enciclopedia dell'ecclesiastico'', tomo I, Napoli 1843, p. 594, che precisa: "Vi sono ordini nei quali i definitori non sono ammessi che durante la congregazione del capitolo generale o provinciale".</ref>
[[Categoria:Gerarchia cattolica]]
[[Categoria:Comunità e istituti di perfezione cattolici]]
[[Categoria:Clero cristiano]]
[[Categoria:Ordini religiosi cattolici]]
|