Isuzu D-Max: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 109:
 
Nell'agosto 2012 viene sottoposto al crash test EuroNCAP ottenendo la valutazione di 4 su 5 stelle e dell'83% di protezione per adulti.
 
===Versione cinese===
[[File:Isuzu D-Max II 01 China 2016-04-07.jpg|D-Max seconda serie in Cina]]
Il D-Max seconda serie viene prodotto in Cina dalla joint venture Jiangxi Isuzu (con il costruttore cinese Jiangling Motors) nello stabilimento di Nanchang dall’ottobre 2014 e viene posto in vendita dalla primavera del 2015. La gamma motori cinese è composta dal 2.5 turbodiesel da 133 cavalli e dal 3.0 turbodiesel da 163 cavalli con trazione posteriore o integrale.<ref>{{cita web|url=https://www.isuzu.co.jp/world/press/2012/8_7china.html|titolo=Joint Venture Contract between Isuzu Motors and Jiangling Motors|data=7 agosto 2012|lingua=en|accesso=26 agosto 2020}}</ref>
 
Dall’autunno 2015 viene venduto in Cina anche rimarchiato JMCG Ruimai dalla rete di vendita della Jiangling Motors. Nell’ottobre 2017 il marchio JMCG viene cambiato in JIM (acronimo di Jiangxi Isuzu Motors, l’azienda produttrice) e il veicolo viene ribattezzato JIM Ruimai per sottolineare che il veicolo è un progetto Isuzu.
 
Nel 2019 viene introdotto il restyling del D-Max cinese dove viene adottato lo stesso frontale del modello globale 2016 ma con interno specifico, lo stesso del fuoristrada Isuzu MU-X con un sistema multimediale stile tablet, un tunnel centrale più largo e un nuovo volante. La versione a marchio JIM invece riceve un paraurti frontali specifico e nuovi interni con una plancia inedita.
 
== Terza generazione (dal 2019) ==