Walter Pandiani: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
ZimbuBot (discussione | contributi)
m WPCleaner v2.03 - Disambigua corretti 2 collegamenti - Galizia, Tripletta
Riga 61:
Nel dicembre 1999 viene acquistato, con contratto quinquennale, dal {{Calcio Deportivo|N}}, club della [[Primera División (Spagna)|Primera División spagnola]], che lo lascia in prestito al Peñarol fino alla fine della stagione.
 
Il 27 agosto 2000 esordisce con il Deportivo subentrando a [[Diego Tristán]] nel corso della partita di ritorno di [[Supercopa de España 2000|Supercoppa di Spagna]] vinta per 2-0 al [[Stadio Riazor|Riazor]] contro l'{{Calcio Espanyol|N}}. Nel 2002 viene ceduto in prestito per un anno al {{Calcio Maiorca|N}}, con cui realizza 13 reti in 33 presenze nella Liga e vince la [[Coppa del Re]] nel [[Coppa del Re 2002-2003|2002-2003]]. Fa dunque ritorno in [[Galizia (Spagna)|Galizia]] e rimane a [[La Coruña]] fino al 2005, subentrando spesso dalla panchina, ma risultando decisivo per molte vittorie. In particolare, si ricordano la rimonta nella partita della fase a gironi della [[UEFA Champions League 2000-2001]] (7 marzo 2001), quando il Deportivo passa da 0-3 a 4-3 in casa contro il {{Calcio PSG|N}} grazie proprio ad una [[tripletta]] di Pandiani nel secondo tempo, e la rimonta nella gara di ritorno dei quarti di finale della [[UEFA Champions League 2003-2004]] in casa contro il {{Calcio Milan|N}} (7 aprile 2004), quando Pandiani apre le marcature al 5', dando il via alla vittoria per 4-0 che ribalta il 4-1 per i rossoneri dell'andata. Con i biancoblù Pandiani vince due [[Supercopa de España|Supercoppe di Spagna]] ([[Supercoppa di Spagna 2000|2000]], [[Supercoppa di Spagna 2002|2002]]) e una [[Coppa del Re]] ([[Coppa del Re 2001-2002|2001-2002]]), mentre il suo record personale di gol (13) segnati con il Depor in una stagione risale all'annata 2003-2004.
 
Nel gennaio 2005, anche a causa di contrasti con l'allenatore [[Javier Irureta]], si trasferisce in prestito al {{Calcio Birmingham City|N}}, in [[FA Premier League|Premier League]]. Segna al debutto in campionato, nella partita vinta per 2-1 in casa contro il {{Calcio Southampton|N}} e realizza altre tre reti sino alla fine della stagione, convincendo la squadra allenata da [[Steve Bruce]] a ingaggiarlo a titolo definitivo per 3 milioni di euro.
 
Inizia in [[Inghilterra]] la stagione 2005-2006, ma il 13 gennaio 2006 fa ritorno in [[Spagna]], firmando per l'{{Calcio Espanyol|N}}, con cui vince subito la [[Coppa del Re 2005-2006|Coppa del Re]]. Nel 2006-2007 realizza 7 gol nella Liga, tra cui una [[tripletta]] contro il {{Calcio Real Madrid|N}} al [[Stadio Santiago Bernabéu|Bernabéu]], e 11 in [[Coppa UEFA 2006-2007|Coppa UEFA]], dove l'Espanyol arriva in finale e perde ai [[tiri di rigore]] nel confronto tutto spagnolo contro il {{Calcio Siviglia|N}}.
 
Passato all'{{Calcio Osasuna|N}} nell'estate del 2007, viene utilizzato di rado nel 2007-2008, ma nell'annata seguente è importante il suo contributo per la salvezza della squadra allenata da [[José Antonio Camacho]], subentrato nell'ottobre 2007. Anche nella stagione successiva fornisce un prezioso aiuto per la salvezza del club [[Paesi Baschi|basco]]. A [[Pamplona]] disputa quattro stagioni, realizzando 11 gol nel 2008-2009 e nel 2009-2010.