Maccaruni: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Florixc (discussione | contributi)
m .
Florixc (discussione | contributi)
la descrizione calza... pèerò li chiama maccaruni, nel dubbio metto il redirect.
Riga 1:
{{agroalimentare
[[Immagine:Maccheroni.JPG|thumb|right|250px|Minchiare{{unicode|ḍḍ}}i]]
|nomeprodotto= MACCARUNI
|categoria = Paste fresche e prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria
|zonaproduzione = Tutta la Puglia
|regione= Puglia
|regione2= <!-- Facoltativo, seconda regione di produzione (senza [[ ]])-->
|regione3= <!-- Facoltativo, terza regione di produzione (senza [[ ]])-->
|note = <!-- Il campo è facoltativo -->
|foto= Immagine:Maccheroni.JPG
|didascalia= Minchiare{{unicode|&#7693;&#7693;}}i
}}
 
<!-- [[Immagine:Maccheroni.JPG|thumb|right|250px|Minchiare{{unicode|&#7693;&#7693;}}i]]-->
I '''pizzarieddi''' sono un piatto tipico della [[cucina pugliese]].
 
Riga 6 ⟶ 18:
Secondo la tradizione manduriana più rigorosa, vengono invece conditi con cime di rape (che sono [[reacema|racemi]] ancora non fioriti della [[Brassica campestris]]), e un soffritto di [[acciuga|acciughe]], [[aglio]] non troppo cotto e [[olio]] d'oliva robusto.
 
 
==Collegamenti esterni==
* [http://www.tipicipuglia.it/scheda_prodotto.php?cod_prodotto=Pn45 Descrizione ufficiale]
 
 
[[categoria:Pasta]]
[[categoria:cucina pugliese]]
[[categoria:cucina salentina]]