Chedivato d'Egitto: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: specificità dei wikilink e modifiche minori |
m +wlink |
||
Riga 60:
Il '''Chedivato d'Egitto''' (meno comune '''kedivato'''<ref>{{cita web|url=http://www.treccani.it/vocabolario/chedivato/|titolo=chedivato|sito=Treccani – Vocabolario on line|accesso=27 agosto 2018}}</ref>, talvolta '''khedivato''' in campo specialistico, utile a traslitterare adeguatamente la [[fricativa velare sorda|consonante fricativa]] ''[[Khāʾ]]'', ben differente dal [[occlusiva velare sorda|suono della ''k'']]<ref>Si vedano ''The [[Encyclopaedia of Islam]]'', ''s.v.'' «Khidīw, Khedive» (P.J. Vatikiotis) e, a puro titolo esemplificativo, [[Paolo Minganti]] (''Storia dell'Egitto'', Milano, Sansoni, 1959); J. Daumal e M. Leroy (''Nasser'', Milano, Sansoni, 1970) o, più di recente, [[Massimo Campanini]] (''Storia dell'Egitto contemporaneo. Dalla rinascita ottocentesca a Mubarak'', Roma, Edizioni Lavoro, 2005).</ref>) - {{arabo|خديوية مصر|Khudaywiyyat Miṣr}}, o <span style="font-size: 120%;">سلطنة مصر</span>, ''Salṭanat Miṣr'' - [[lingua turca ottomana|turco-ottomano]]: خدیویت مصر Hıdiviyet-i Mısır - fu uno [[Stati vassalli e tributari dell'Impero ottomano|Stato tributario dell'Impero ottomano]].
La costituzione del [[protettorato britannico]] nel [[1883]] (in seguito
== Storia ==
|