Scopa d'assi: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Corretto typo uicg -> uigc
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Prima sezione di livello 3, poi di livello 2)
Riga 17:
La '''scopa d'assi''', detta anche '''scaragoccia''' o '''asso pigliatutto''', è un [[gioco di carte]], variante della [[scopa (gioco)|scopa]], nato nell'[[Italia settentrionale|Italia Settentrionale]]<ref>{{Cita libro|autore=Angelo Cicuti|autore2=Agostino Guardamagna|titolo=La scopa d'assi|p=19}}</ref> e diffusosi poi in tutta la [[Italia|Penisola]]. Si gioca con un mazzo da 40 carte, divise in 4 semi di 10 carte ciascuno e possono partecipare 2 o 4 persone.<ref name="Farina-356">{{Cita|Farina e Lamberto 2010|p. 356}}.</ref>
 
=== Le carte ===
Si gioca con 40 carte: un mazzo di [[Carte da gioco italiane|carte italiane]] oppure con un mazzo di carte francesi da cui siano stati rimossi gli 8, 9, 10, che vengono sostituiti da J, Q, K. Nel caso in cui si usino carte francesi, la corrispondenza dei semi è Cuori→Coppe, Quadri→Denari, Fiori→Bastoni, Picche→Spade.