Video 2000: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: spazi attorno alle parentesi e modifiche minori |
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari |
||
Riga 4:
Progettato per lo standard televisivo a colori PAL (alcuni modelli gestivano anche SECAM), la distribuzione dei prodotti Video 2000 iniziò nel 1979 in esclusiva in Europa, Sudafrica e Argentina e terminò nel 1989.
Il V2000 è stato presentato all'International Radio Exhibition di Berlino nel 1979 ed è subentrato al precedente formato di videoregistratore (VCR) di Philips e ai suoi derivati
Sebbene alcuni dei primi modelli e pubblicità presentassero un badge 'VCR' speculare basato sul logo dei sistemi più vecchi, il Video 2000 era un formato completamente nuovo (e incompatibile con il precedente) che incorporava molte innovazioni tecniche. Nonostante ciò, il formato non fu un grande successo e alla fine la produzione fu interrotta, avendo perso contro il sistema rivale VHS nella guerra del formato delle videocassette.
Riga 30:
== Le Cassette VCC ==
Philips nominò lo standard Video Compact Cassette (VCC) per integrare il suo formato audio compatto Compact Cassette introdotto nel 1963, sebbene il formato stesso fu commercializzato con il marchio Video 2000.
Nonostante il nome, i VCC sono leggermente più grandi delle cassette VHS: più corti, ma più spessi e più profondi. Hanno due bobine conplanari contenenti un nastro magnetico di biossido di cromo largo mezzo pollice (12,5 mm) . Il formato utilizzava solo metà (6,25 mm) del nastro da mezzo pollice su un dato "lato", e quindi viene occasionalmente indicato erroneamente come un formato da nastro da un quarto di pollice nonostante la sua larghezza fisica del nastro. La cassetta può quindi essere capovolta per utilizzare l'altra metà del nastro, raddoppiando così il tempo di riproduzione.
Il nastro è completamente chiuso quando non in uso. A differenza dei formati concorrenti che hanno spazi aperti nella cassetta per l'inserimento del meccanismo di caricamento del nastro, lasciando così esposta la delicata superficie del nastro magnetico, i VCC hanno una guaina retrattile che copre tale spazio. La guaina viene retratta quando un nastro viene inserito nella macchina e solo allora il coperchio del nastro può essere sollevato per esporre completamente il nastro.
Riga 63:
== Specifiche tecniche ==
* Sistema TV: 625/50 nero e colore PAL e SECAM
* Banda: <sup>1</sup> / <sub>2</sub> pollici (due <sup>1</sup> / <sub>2</sub> tracce pollici)
Riga 92 ⟶ 91:
Accanto al foro di protezione dalla scrittura c'erano due che non sono mai stati utilizzati. Uno era in programma per indicare la formulazione del nastro mentre venivano introdotti nastri a maggiore coercitività per la versione hi-band "Super 2000" del formato. La flessibilità di questo sistema ha anche consentito l'introduzione del nastro metallico per la versione digitale "Digital 2000", anche nelle prime fasi di sviluppo con la cancellazione del formato. I documenti interni suggeriscono che le abbreviazioni VSC e VDC della cassetta debbano essere utilizzate, rispettivamente, per i due sviluppi.
== Voci correlate ==
* [[VHS]]
| |||