Scipione Ammirato: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: markup immagini - imposto risoluzione non fissa per migliore accessibilità
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: codifica, sostituzione o rimozione di caratteri unicode per spazi tipografici particolari
Riga 29:
Datosi allo studio assiduo delle opere di [[Platone]], verso il 1560 compose, per consiglio del vescovo [[Braccio Martelli]] e di [[Girolamo Seripando]], il dialogo ''[[s:Il dedalione o ver del poeta|Il dedalione o ver del poeta]]'' (Firenze, Biblioteca Nazionale Centrale, Magl. VII 12)<ref>Edito in {{Cita libro|curatore=Bernard Weinberg|titolo=Trattati di poetica e retorica del Cinquecento|volume=2|editore=Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|città=Bari|anno=1970|collana=Scrittori d'Italia Laterza|pp=477-512}}</ref>, dedicato a Seripando e presentato manoscritto dieci anni più tardi nell'''Accademia degli Alterati'' a [[Firenze]].<ref>{{Cita libro|autore=Enrico Malato|titolo=Storia della letteratura italiana: La critica letteraria dal due al novecento|editore=Salerno editrice|data=2003|p=376|accesso=2 giugno 2019}}</ref><ref>{{Cita libro|autore1=Giulio Ferroni|autore2=Amedeo Quondam|titolo=La "Locuzione Artificiosa": Teoria ed esperienza della lirica a Napoli nell'età del manierismo|editore=Bulzoni Editore|anno=1973|p=75|citazione=In Firenze, nell'Accademia degli Alterati, l'Ammirato presentò nel 1571 il manoscritto del dialogo ''Il Dedalione o ver del poeta'', composto però in Napoli intorno al 1560 e dedicato a Girolamo Seripando, arcivescovo di Salerno ed esponente di rilievo della riforma cattolica}}</ref><ref>Monsignor Seripando con lettera del 21 dicembre 1560 ringraziava l'autore esprimendo anche il proprio giudizio sull'opera: «''vi dico in parola di verità che io non ho letto tra i latini dialogo pur uno più simile ai platonici di questo, dico quanto al filosofo et al modo di procedere. Perché i dialoghi di ms. Tullio (voglio scoprirvi cosa, mai più da me né scritta né detta ad altri, ancorché io gli abbia sempre letti con grande mio piacere et soddisfattone) nondimeno mi è paruto sempre, che rappresentassero più presto persone congregate ad ascoltar uno, che a ragionar fra loro'' [...] ''Piacemi ancora che a guisa di Platone tratta cose appartenenti a varie scentie et arti, il che fa la copia del dire, e serva quel che si fa ne i cotidiani ragionamenti et dispute: ove con la varietà si fa una certa ostentatione alla quale sono gli uomini comunemente inchinati. Quanto alla materia non voglio distendermi, essendo tutta utile e trattata tanto dotta e facilmente con risolutione di tutti i dubbi, che possono occorrere al lettore, che più non può desiderarsi.''»</ref>
 
Nel ''Dedalione'' l'Ammirato affronta la domanda comune a tutti i teorici letterari italiani del Cinquecento: in quale campo della filosofia si debba classificare la poesia. L'Ammirato la assegna al campo della filosofia civile. Operando una distinzione fra filosofia contemplativa e filosofia attiva, l'Ammirato stabilisce nella seconda tre categorie, di cui una è la filosofia civile o politica; in tale categoria il  poeta ha come compito particolare,  insieme al legislatore  e all'oratore, di curare l'animo umano attraverso lezioni di moralità  e di virtù, presentate in modo piacevole.<ref>{{Cita libro|curatore=Bernard Weinberg|titolo=Trattati di poetica e retorica del Cinquecento|volume=2|editore=Casa editrice Giuseppe Laterza & figli|città=Bari|anno=1970|collana=Scrittori d'Italia Laterza|p=683}}</ref>
 
Ormai famoso in tutta Italia, non riuscì tuttavia a ottenere la carica di storiografo regio a Napoli, proposta per lui da Angelo Di Costanzo, e indignato se ne andò a Firenze (1569), non accettando più alcun incarico nel [[Regno di Napoli]], nonostante le sollecitazioni del viceré. Dal granduca [[Cosimo I de' Medici]], che lo ospitò presso [[Villa medicea della Topaia|Villa La Topaia]], ottenne l'incarico di scrivere le ''Istorie fiorentine'', per la cui stesura poté servirsi del materiale conservato presso l'Archivio Pubblico istituito nel [[1570]]. Obiettivo polemico delle ''Istorie'' dell'Ammirato sono le ''[[Istorie fiorentine]]'' del Machiavelli, di cui contestò sia l'impostazione dispersiva sia le numerose inesattezze (1º vol., pp. 1-2, e 3º vol., pp. 96-97).<ref name = Machiavelliana>{{Cita|Francesco Vitali (2014)}}.</ref> Assiduo frequentatore dell'''Accademia degli Alterati'' di Giovan Battista Strozzi, l'Ammirato divenne un protagonista del panorama culturale cittadino.<ref name = A/> Giovan Battista Attendolo lo proclamò "principe degli storici del suo secolo", e l'[[Accademia degli Umidi|Accademia fiorentina]] "nuovo Livio"; Orlando Pescetti lo pose per la lingua allo stesso livello di [[Pietro Bembo]], [[Giovanni Della Casa|Monsignor della Casa]], [[Lionardo Salviati]], [[Benedetto Varchi]] e Annibale Caro; il suo lavoro sulle ''Famiglie napoletane'' ebbe un grande successo nelle corti di tutta Italia e suscitò le calorose lodi di [[Traiano Boccalini]] ed [[Annibale Caro]]. «In un'epoca in cui largamente si diffondeva un'araldica dominata dalla fantasia e trovavano credito le astruse ricostruzioni genealogiche di spregiudicati falsari, le documentate ed erudite ricerche di Scipione Ammirato sulle famiglie napoletane e fiorentine fecero testo per «compor le genealogie e fabbricar gli alberi delle case più illustri» (Traiano Boccalini, ''Ragguagli di Parnaso'', Cent. I, L).»<ref>{{Cita libro|autore=Claudio Donati|titolo=L'idea di nobiltà in Italia|editore=Editori Laterza|anno=1988|ISBN=9788842030485|p=220}}</ref> Indice della fama dell'Ammirato genealogista erano le richieste di pareri su tale materia che gli venivano avanzate non solo da famiglie regnanti italiane, ma anche dal re di Francia o dal decano capitolare di Colonia.<ref>Si veda Umberto Congedo, ''La vita e le opere di Scipione Ammirato'', in ''Rassegna pugliese di scienze lettere e arti'', vol. 20, 1903, pp. 13-15.</ref> I re [[Enrico II di Francia]] e [[Filippo II di Spagna]], i papi [[Papa Clemente VIII|Clemente VIII]] e [[Papa Sisto V|Sisto V]] e i Medici gli spedivano lettere assai lusinghiere, promettendogli immense ricchezze.<ref>{{harvnb|Scarabelli|pp=13-15}}.</ref> Nel [[1595]] divenne [[canonico]] della [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|cattedrale di Firenze]]. Dopo aver fatto testamento (11 gennaio 1600) morì il 31 gennaio 1600 e lo stesso giorno fu sepolto in [[Cattedrale di Santa Maria del Fiore|Santa Maria del Fiore]] a Firenze.
Riga 81:
* {{Cita pubblicazione|autore=Cesare Vasoli|titolo=Unità e disunione dell'Italia? Uno storiografo della Controriforma. Scipione Ammirato e la sua replica al Machiavelli|pubblicazione=Le sentiment national dans l'Europe méridionale aux XVIe et XVIIe siècles|curatore=Alain Tallon|città=Madrid|anno=2007|ISBN=978-8495555939|pp=189-203}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Chiara Continisio|titolo=Federico Borromeo lettore di Scipione Ammirato (con 17 lettere)|url=https://www.academia.edu/21040366/Federico_Borromeo_lettore_di_Scipione_Ammirato_con_17_lettere_|pubblicazione=Storia, rivoluzione e tradizione. Studi in onore di Paolo Pastori|curatore=Sandro Ciurlia|editore=Edizioni del Poligrafico Fiorentino|anno=2011|ISBN=978-88-902492-3-5|pp=311-338}}
* {{Cita libro|autore=Eduard Fueter|wkautore=Eduard Fueter|titolo=Geschichte der neueren Historiographie|url=https://www.yumpu.com/de/document/read/16118490/geschichte-der-neueren-historiographie|editore=Druck und Verlag von R.  Oldenburg|città=Monaco-Berlino|anno=1911|pp=132-134|lingua=de}}
* {{Cita pubblicazione|autore=Francesco Tateo|titolo=Divagazioni sul Tacito di Scipione Ammirato|pubblicazione=Esperienze Letterarie|volume=28|numero=3|anno=2003|pp=4-18}}
* {{Cita libro|autore=Friedrich Meinecke|wkautore=Friedrich Meinecke|titolo=L'idea della ragion di Stato nella storia moderna|volume=1|città=Firenze|anno=1942|pp=94 e seg., 169}}