Monte Toc: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Bot: accenti |
m Bot: fix sezioni standard |
||
Riga 26:
L'origine del toponimo proviene dalla parlata locale: la radice "Toc" in gran parte del triveneto significa "pezzo", ma in [[lingua friulana]] indica anche qualcosa di "guasto", "avariato", "sfatto", condividendo lo stesso etimo dell'aggettivo "Patoc" che peraltro significa "zuppo" o "marcio". Probabilmente pertanto venne così chiamato per la sua nota franosità, poiché tutto il versante sovrastante era di natura calanchiva.
Una diversa interpretazione dell'origine del toponimo, questa volta basata su documenti storici, indica che il nome Toc sia da associare all’area pianeggiante una volta compresa tra le quote 750 e 850 m s.l.m. lunga circa 2
Tale area si trova indicata come "Toc de Cas", "Toccho de Cas" o "Tocco dominius de Chias" assumendo quindi il significato di "pezzo" della superficie del territorio di Casso.
Riga 36:
== Morfologia ==
La sua morfologia è prevalentemente di tipo dolomitico e trova origine nell'era della glaciazione dove, successivamente, il [[Vajont (torrente)|torrente Vajont]] si scavò una profonda gola, sino a gettarsi nel [[Piave]].
== Bibliografia ==▼
* {{cita libro|nome=Agostino|cognome=Sacchet|titolo=Vajont le frane e le onde|editore=Tiziano Edizioni|anno=2018|ISBN=978-88-942711-3-3}}▼
== Voci correlate ==
Riga 52 ⟶ 55:
* {{cita web|url=http://www.sentierinatura.it/easyne2/LYT.aspx?Code=SentieriNatura&IDLYT=1349&ST=SQL&SQL=ID_Documento=2242|titolo=Monte Toc dalla diga del Vajont}}
* {{cita web|url=http://www.setificio.gov.it/wp-content/uploads/2013/archivio_materiali/biennio_archivio/vajont/def-toc.html|titolo=Monte Toc}}
▲== Bibliografia ==
▲* {{cita libro|nome=Agostino|cognome=Sacchet|titolo=Vajont le frane e le onde|editore=Tiziano Edizioni|anno=2018|ISBN=978-88-942711-3-3}}
{{Disastro del Vajont}}
|