Fortapàsc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Smistamento lavoro sporco
Botcrux (discussione | contributi)
m Bot: fix sezioni standard
Riga 98:
==Incassi==
Il film ha incassato 703.000 € in tutto il periodo di programmazione.
 
==Colonna sonora==
<!-- come da titoli di coda -->
Riga 120 ⟶ 121:
 
==Curiosità ed errori==
 
*Il film è stato girato in diversi quartieri di [[Napoli]], e nelle località di [[Torre del Greco]], [[Torre Annunziata]], [[Portici]], [[Ercolano]], [[Castellammare di Stabia]] e [[Castel Volturno|Castel Volturno (CE)]] presso la frazione di Villaggio Coppola Pinetamare. A pochi giorni dal primo ciak, morì il grande regista [[Dino Risi]], padre di Marco. Ci fu uno stop di tre giorni per i funerali. Al termine delle riprese la produzione ha voluto far dedicare la pellicola da Marco Risi alla memoria del padre.
*Il pullman usato per la [[Strage di Torre Annunziata|strage del circolo dei pescatori]] non era un semplice pullman bianco ma uno della linea "Napoli-Scafati" di colore blu.
Riga 143:
*Il regista Marco Risi ha voluto incontrare più volte la famiglia Siani, al fine di rendere il film e il personaggio più realistico possibile, sin dalla fase di pre-produzione. Sono state sottoposte al fratello Paolo le varie bozze di sceneggiatura del film. In particolare, in una prima bozza era presente un finale diverso (scartato) da quello definitivo: la scena in questione era ambientata in un cimitero, con la famiglia Siani dinanzi alla tomba di Giancarlo e con l'arrivo, alle loro spalle, del suo fantasma.
*È considerato dal fratello Paolo il film "più vicino e realistico" sulla figura e la vicenda di suo fratello.
 
==Note==
<references/>
 
==Voci correlate==
* [[Giancarlo Siani]]
* [[Libero De Rienzo]]
 
==Note==
<references/>
 
==Collegamenti esterni==