GEM Elettronica: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m sistemazione template aziende e fix vari agli standard
corretto italiano
Riga 31:
}}
 
La '''GEM elettronica''' [[Società a responsabilità limitata|s.r.l.]] è un'azienda che opera nel settore dell'elettronica navale<ref>[http://www.portalemarche.eu/vedi_azienda.asp?Azienda=GEM-ELETTRONICA-SRL GEM-ELETTRONICA-SRL nel Portale Marche<!-- Titolo generato automaticamente -->]</ref>, fondata nel [[1977]] da Giuseppe Merlini ed attualmente ha la sua sede principale a [[San Benedetto del Tronto]].
 
== Storia ==
Riga 47:
<ref>[http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_flotta_navale/info-1101921502.html Guardia di Finanza - Pattugliatore classe "Zara"<!-- Titolo generato automaticamente -->] {{webarchive|url=https://web.archive.org/web/20130304090726/http://www.gdf.gov.it/GdF/it/Specializzazioni/Servizio_Aeronavale/La_componente_Navale/La_flotta_navale/info-1101921502.html |data=4 marzo 2013 }}</ref>
 
L'azienda ha tre stabilimenti situati nella [[provincia di Ascoli Piceno]] uno dei quali è un istituto di ricerca avanzata per lo studio di sensori inerziali di navigazione; è presente, inoltre, una quarta area operativa, situata in provincia di Ascoli a San Benedetto del Tronto dove è stata installata una postazione di prove di portata per antenne in cui vengono testatecollaudate e certificate le portate reali di tutte le antenne prodotte dall'azienda.
 
Il decreto del 29 gennaio 2001 del MIUR pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 60 del 13-03-2001 colloca la GEM elettronica tra i laboratori italiani altamente qualificati.<ref name=albolaboratori_miur>[http://albolaboratori.miur.it/Regione.aspx?LabCat=300 "Albo dei laboratori MIUR" ], 13-03-2001</ref>