Conti e duchi di Vendôme: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m →Bouchardidi: Creato collegamento |
m WPCleaner v2.03 - Fixed using Wikipedia:Check Wikipedia (Errori comuni) |
||
Riga 26:
* [[930]] – [[956]] o [[967]] Bouchard Ratepilate
* [[956]] o [[967]] – [[1005]]: Bouchard I il Venerabile, conte di Vendôme; nominato da [[Ugo Capeto]], per matrimonio conte di [[Corbeil]] (sposò Elisabetta, vedova del conte Aimone di Corbeil) e castellano di [[Melun]], procuratore dell'Abbazia di Saint-Maur-des-Fossés.
* 1005
=== Casa di Nevers ===
Riga 79:
* [[1477]] – [[1495]]: [[Francesco di Borbone-Vendôme (1470-1495)|Francesco I di Borbone-Vendôme]], (1470 † 1495), figlio di Giovanni VIII di Borbone-Vendôme
** [[1477]] – [[1484]]: tutela del cognato Luigi di [[Joyeuse]], marito di Giovanna di Vendôme.
* [[1495]] – [[1514]]: [[Carlo I di Borbone-Vendôme]] (1489
** [[1495]] – [[1514]]: poiché a Carlo andò solo la nuda proprietà della contea mentre la madre Maria di Lussemburgo († 1546) ne ereditò dal marito Francesco di Borbone-Vendôme l'usufrutto, il governo fu assicurato dalla vedova e non dal figlio.
Riga 87:
[[File:Arms of Charles de Bourbon.svg|alt=|miniatura|Arma dei Borbone-Vendôme (1527-1589)]]
*[[1514]] – [[1537]] Carlo IV di Borbone (1489
**[[1514]] – [[1546]]: poiché a Carlo, alla morte del padre, andò solo la nuda proprietà della contea mentre la madre Maria di Lussemburgo († 1546) ne ereditò dal marito Francesco di Borbone-Vendôme l'usufrutto, il governo del ducato, già da quando era ancora contea, fu assicurato dalla vedova e non dal figlio.
*[[1537]] – [[1562]]: [[Antonio di Borbone]], duca di Vendôme, figlio di Carlo IV di Borbone e di Françoise d'Alençon. Dopo la morte della nonna Maria di Lussemburgo († 1546) entrò in pieno possesso del ducato. Sposato a Giovanna d'Albret, [[regina di Navarra]], divenne re di Navarra, [[conte di Foix]], di [[contea di Bigorre|Bigorre]], d'[[Contea d'Armagnac|Armagnac]] e di [[Périgord]], nonché visconte di [[Béarn]] (dal [[1555]])
| |||