Salto con gli sci: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
immagine migliore e a risoluzione più alta
Riga 28:
 
Dal [[1972]] esiste anche il [[Mondiale di volo con gli sci]], che si disputa in una singola gara ogni due anni, negli anni pari.
Nel [[1991]] viene istituita la [[Coppa Continentale di salto con gli sci]], circuito di gare di secondo livello alle spalle della Coppa del Mondo. Dal [[1994]] viene organizzato anche il Grand Prix, un circuito estivo di gare di salto con gli sci, rese possibili dai materiali sintetici che consentono lo scivolamento degli atleti come sulla neve. Le competizioni si svolgono sugli stessi trampolini utilizzati nelle gare della Coppa del Mondo invernale.
 
Nel [[1997]] è stato istituito il [[Nordic Tournament]], l'equivalente nordico della ''Tournée dei quattro trampolini''. Il torneo è composto dalle quattro gare di Coppa del Mondo che si disputano a fine stagione in [[Finlandia]] e [[Norvegia]].
Nel [[1991]] viene istituita la [[Coppa Continentale di salto con gli sci]], circuito di gare di secondo livello alle spalle della Coppa del Mondo.
 
Dal [[1994]] viene organizzato anche il Grand Prix, un circuito estivo di gare di salto con gli sci, rese possibili dai materiali sintetici che consentono lo scivolamento degli atleti come sulla neve. Le competizioni si svolgono sugli stessi trampolini utilizzati nelle gare della Coppa del Mondo invernale.
 
Nel [[1997]] è stato istituito il [[Nordic Tournament]], l'equivalente nordico della ''Tournée dei quattro trampolini''. Il torneo è composto dalle quattro gare di Coppa del Mondo che si disputano a fine stagione in [[Finlandia]] e [[Norvegia]].
 
A livello agonistico, il salto con gli sci è stato uno sport riservato unicamente agli uomini fino al [[1998]], anno in cui si è svolta la prima gara femminile riconosciuta dalla [[Federazione Internazionale Sci]] (FIS). Nel 2004 è stato organizzato il primo circuito internazionale di gare femminili, con l'apertura alle atlete della [[Coppa Continentale di salto con gli sci|Coppa Continentale]], che è rimasta la competizione di massimo livello fino al [[2012]], anno in cui nacque la Coppa del Mondo femminile.