Gebeardo di Supplimburgo: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Aggiunte sulla base di wiki FR
Aggiunte sulla base di wiki FR
Riga 17:
 
== Famiglia e figli ==
Questo matrimonio gli valse l'anatema del vescovo di Halberstadt; tuttavia, Gebhard ha preso sua moglie con la forza. Due bambini conosciuti sono nati da questa unione1:
Intorno al 1060, sposò [[Edvige di Formbach|Edvige]] († 1090)<ref>Silvas 1999, p. 279.</ref>, figlia del conte [[Ducato di Baviera|bavarese]] Federico di [[Abbazia di Vornbach|Formbach]] ed erede del castello di [[Süpplingenburg]]. Secondo la ''[[Sächsische Weltchronik]]'', dovette vincere la resistenza dei rivali conti di [[Goseck]], parenti dell'arcivescovo [[Adalberto di Brema]], per ottenere l'annullamento del matrimonio.
 
IntornoGebeardo sposò, intorno al 1060, sposò [[Edvige di Formbach|Edvige]] († 1090)<ref>Silvas 1999, p. 279.</ref>, figlia del conte [[Ducato di Baviera|bavarese]] Federico di [[Abbazia di Vornbach|Formbach]] e di Gertrude Haldensleben, ed erede del castello di [[Süpplingenburg]]. Secondo la ''[[Sächsische Weltchronik]]'', dovettequeste vincereunione lafu resistenzaostacolata deidal rivalirivale contie diconte palatino [[Federico II di Goseck]], parentiparente dell'arcivescovo [[Adalberto di Brema]],. perQuesta ottenereunione provocò l'annullamentoanatema del matrimoniovescovo di Halberstadt e Gebeardo dovette prendere sua moglie con la forza. Essi ebbero
Lotario nacque postumo al padre, o nacque comunque poco prima della sua morte. La vedova Edvige sposò in seconde nozze il duca [[Teodorico II di Lorena]].
 
* Ida († 1138), che sposò Sighard X, conte di Tengling e Burghausen-Schala in Baviera;
* Lotario (1075-1137), che fu nominato duca di Sassonia nel 1106 ed eletto Re dei Romani nel 1125, poi fu Imperatore del Sacro Romano Impero dal 4 giugno 1133 fino al alla sua morte nel dicembre 1137.
 
Lotario nacque postumo al padre, o nacque comunque poco prima della sua morte. La vedova Edvige sposò in seconde nozze il duca [[Teodorico II di Lorena]], della dinastia dei [[Casato dei Girardidi|Girardini]].
 
== Note ==