Relè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Evoluzione dei relè: minuscola std
Riga 73:
Dato un numero elevatissimo di relè installati in tutto il mondo, sono state concepite negli anni ben tre generazioni di relè.
 
*'''Prima generazione:''' in questa generazione troviamo i più semplici e ingombranti dispositivi, che inoltre richiedono una notevole energia per funzionare. Vengono comunque utilizzati al giorno d'oggi per impianti di [[Illuminotecnica|Illuminazioneilluminazione]] e nella conduzione di [[Macchina elettrica|macchine elettriche]].
*'''Seconda generazione:''' questi relè si trovano di dimensioni piuttosto ridotte, e nonostante ciò godono di una ottima efficienza e richiedono una ridotta quantità di [[corrente elettrica]]. Vengono adottati in ambiti medici, di telecontrollo e in dispositivi elettrici d'ufficio.
*'''Terza generazione:''' derivati da quelli di seconda generazione, questi relè hanno spesso incorporato un [[circuito integrato]], il quale aumenta le prestazioni e il numero di compiti che potrebbe svolgere, anche grazie alle ridotte dimensioni ma soprattutto alla possibilità di essere [[Programmazione (informatica)|programmato]]. Prende così il nome di relè [[Circuito integrato|IC]].