Currency board: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
wikificato |
||
Riga 1:
{{O|economia|mese=febbraio 2007|firma='''[[Utente:Jacklab72|<font color="#009933">JCKLB</font>]]<small><font color="#999999">72</font></small><sup>[[Discussioni utente:Jacklab72|<font color="#FF0000">in pillole</font>]] </sup>''' 19:41, 6 feb 2007 (CET)}}
{{s|economia}}
'''Currency board''' è un particolare regime di [[cambio (economia)|cambio]] fisso, nel quale il vincolo della [[politica monetaria]] viene istituzionalizzato (attraverso una legge speciale o inserito nella [[costituzione]]).
L’operato della [[Banca Centrale]] del paese che adotta il currency board è legato alla condotta della BC del paese verso cui il tasso è stato fissato (perdita di autonomia della politica monetaria).
Le barriere all’uscita da tale regime di cambio sono molto elevate.▼
Adottato da molti paesi quali: [[Hong Kong]] vs [[Dollaro statunitense|Dollaro USA]] (dal [[1983]]); [[Argentina]] vs Dollaro USA ([[1990]]-[[2001]]); [[Estonia]] vs [[Euro]] (dal [[1991]]).▼
[[Categoria:Economia monetaria]]
▲Le barriere all’uscita da tale regime di cambio sono molto
▲Adottato da molti paesi quali: Hong Kong vs Dollaro USA (dal 1983); Argentina vs.
[[bg:Валутен борд]]
[[de:Currency Board]]
| |||