Elio De Angelis: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Recupero di 1 fonte/i e segnalazione di 0 link interrotto/i.) #IABot (v2.0.1
L'incidente mortale: L'incidente di Bianchi non è rilevante. Non è che bisogna fare tutto l'elenco delle fatalità dal 1986 a oggi
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 96:
L'impatto non uccise il pilota, ma provocò gravi danni alla testa e il distacco della colonna vertebrale,<ref name="DeAngelis"/> oltre alla frattura della clavicola e alcune bruciature; De Angelis morì a causa dell'[[asfissia]] provocata dal [[fumo]] dell'incendio, essendo rimasto intrappolato nell'abitacolo per sette minuti, anche a causa della mancata prontezza dei soccorsi e dei vigili del fuoco.<ref name="incidentePR"/><ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/05/15/de-angelis-gravissimo.html|titolo=De Angelis gravissimo|pubblicazione=la Repubblica|data=15 maggio 1986}}</ref> Trasportato all'ospedale di [[Marsiglia]], vi spirò il giorno dopo. Le spoglie del pilota riposano nel [[cimitero del Verano]], a [[Roma]].
 
La sua morte fu accolta con grande commozione, non solo nel mondo della [[Formula 1]];<ref name="DeAngFun">{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/05/17/oggi-ultimo-saluto-di-roma-de.html|titolo=Oggi l'ultimo saluto di Roma a De Angelis|pubblicazione=La Repubblica|giorno=17|mese=5|anno=1986|pagina=20|accesso=25 settembre 2010}}</ref> [[Diego Armando Maradona]], amico del pilota romano, espresse pubblicamente il suo dolore.<ref>{{cita news|url=http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/1986/05/20/brasile-argentina-parole-di-fuoco.html|titolo=Brasile e Argentina, parole di fuoco|pubblicazione=La Repubblica|giorno=20|mese=5|anno=1986|pagina=20|accesso=25 settembre 2010}}</ref> I piloti si riunirono pochi giorni dopo in un'assemblea straordinaria e minacciarono di non partecipare al successivo [[Gran Premio del Belgio 1986|Gran Premio del Belgio]] se non fossero state adottate norme per migliorare la sicurezza<ref name="DeAngelis"/>. [[René Arnoux]] criticò aspramente la [[Federazione Internazionale dell'Automobile|FIA]].<ref name="DeAngFun"/> De Angelis fu l'ultimo pilota a morire in una macchina di [[Formula 1|F1]] fino alla scomparsa otto anni più tardi di [[Roland Ratzenberger]] e [[Ayrton Senna]] nel [[Gran Premio di San Marino 1994|Gran Premio di San Marino]] del [[1994]] e ventinove anni dopo di [[Jules Bianchi]] a seguito dell'incidente nel [[Gran Premio del Giappone 2014|Gran Premio del Giappone]] del [[2014]]. I colori e i disegni del suo casco sono stati ripresi da [[Jean Alesi]], che ha voluto in questo modo rendere omaggio alla sua memoria.<ref>{{cita web|lingua=en|titolo=Remembering Elio|url=http://www.eliodeangelis.com/souvenirs/biography.htm|editore=www.eliodeangelis.com|accesso=20 agosto 2010|urlmorto=sì|urlarchivio=https://web.archive.org/web/20100115031255/http://www.eliodeangelis.com/souvenirs/biography.htm|dataarchivio=15 gennaio 2010}}</ref>
 
==== Risultati in Formula 1 ====