Asinus: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 58:
}}
 
Il sottogenere '''''Asinus''''' comprende quattrotre specie e alcune sottospecie di [[equidi]] caratterizzate da lunghe orecchie, da un dorso rettilineo e sottile e da una coda piuttosto rada, ritenuti animali resistenti e infaticabili.
 
Il comune [[somaro]] o "asino" è il rappresentante meglio conosciuto di questo sottogenere, sia con le sue varietà [[addomesticamento|domestiche]] che con quelle inselvatichite, variando in dimensioni dal piccolo ''burro'' al "Mammoth Jack" e alle altre razze dalle dimensioni di un [[cavallo]]. Non c'è una differenza vera e propria tra i termini "somaro" e "asino", sebbene gli animali più piccoli vengano chiamati solitamente somari e quelli più grandi asini. Entrambi vengono usati per dare vita al [[mulo]], un animale [[ibrido]] prodotto dall'incrocio tra un asino e una cavalla.