Guglielmo I d'Inghilterra: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Annullata la modifica 115267701 di 188.217.59.88 (discussione) Etichetta: Annulla |
|||
Riga 1:
{{Monarca
| nome = Guglielmo I
| titolo = [[Sovrani del Regno Unito|Re d'Inghilterra]]
| immagine = Bayeux Tapestry William.jpg
| legenda = Guglielmo ritratto nell'[[Arazzo di Bayeux]].
| stemma = Arms of William the Conqueror (1066-1087).svg
| regno = 25 dicembre [[1066]] -<br />9 settembre [[1087]]
| incoronazione = 25 dicembre [[1066]]
| predecessore = [[Edgardo Atheling]] (''[[de iure]]''), [[Aroldo II d'Inghilterra|Aroldo II]] (''[[de facto]]'')
| successore = [[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo II]]
| titolo2 = [[Ducato di Normandia|Duca di Normandia]]
| regno2 = 3 luglio [[1035]] - 9 settembre [[1087]]
| predecessore2 = [[Roberto I di Normandia|Roberto I]]
| successore2 = [[Roberto II di Normandia|Roberto II]]
| consorte = [[Matilde di Fiandra]]
| figli = [[Roberto II di Normandia|Roberto]]<br />[[Adeliza di Normandia|Adeliza o Alice]]<br />[[Riccardo di Normandia|Riccardo]]<br />[[Cecilia di Normandia|Cecilia]]<br />[[Guglielmo II d'Inghilterra|Guglielmo]]<br />[[Costanza d'Inghilterra|Costanza]]<br />[[Adele d'Inghilterra|Adele]]<br />[[Agata di Normandia|Agata o Matilda]] e<br />[[Enrico I d'Inghilterra|Enrico]]
| casa reale = [[Casa di Normandia|Normanni]]
| padre = [[Roberto I di Normandia]]
| madre = [[Herleva]]
| data di nascita = 8 novembre [[1028]]
| luogo di nascita = [[Falaise (Calvados)|Falaise]]
| data di morte = 9 settembre [[1087]]
| luogo di morte = [[Rouen]]
| luogo di sepoltura = [[Chiesa di Santo Stefano (Caen)|Abbaziale di Santo Stefano]], [[Caen]]
|}}
{{Bio
|Nome =
|Cognome =
|PostCognomeVirgola = detto anche '''Guglielmo il Conquistatore'''
|ForzaOrdinamento = Guglielmo 01 d'Inghilterra
Riga 20 ⟶ 43:
}}
Sebbene chiamato anche
Guglielmo ascese al trono d'Inghilterra dopo la vittoria nella [[battaglia di Hastings]], con la quale cominciò la [[conquista normanna dell'Inghilterra|conquista normanna]], battendo il re [[sassoni|sassone]] [[Aroldo II d'Inghilterra|Aroldo II]]. L'epopea della conquista e le ragioni della guerra sono rappresentate nel famoso ''[[Arazzo di Bayeux]]''.
|