Virgin Interactive: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pil56-bot (discussione | contributi)
m top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard
m top: sistemazione template aziende e fix vari agli standard using AWB
Riga 1:
{{F|produttori di videogiochi|luglio 2015|}}
{{Azienda
|nome = Virgin Interactive
|logo =
|logo dimensione =
|immagine =
|didascalia =
Riga 12 ⟶ 11:
|luogo fondazione =
|fondatori =
|data chiusura = [[2003]]
|causa chiusura =
|nazione = GBR
|nazioni =
|sede =
|gruppo =
Riga 30 ⟶ 28:
|slogan =
|note =
|sito =
}}
 
La '''Virgin Interactive''' è stata una famosa casa produttrice di [[videogioco|videogiochi]] della [[Gran Bretagna]], appartenente al gruppo [[Virgin Group|Virgin]]. Nacque come '''Virgin Games''' nel [[1983]] e nel 1987 creò il marchio '''Virgin Mastertronic''' con l'acquisizione di [[Mastertronic]]; nel 1993 cambiò nome in '''Virgin Interactive Entertainment''', ed è stata a lungo considerata “l'[[Electronic Arts]] d'[[Europa]]”.
 
Pubblicò sia videogiochi per [[Personal computer|Pc]] sia per altri sistemi, tra cui [[Amiga]], [[ZX Spectrum]], [[Amstrad CPC]], [[Commodore 64]], [[NES]] e [[Super Nintendo]].