Muse (divinità): differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.12.153.48 (discussione), riportata alla versione precedente di 195.62.249.107 |
Nessun oggetto della modifica |
||
Riga 1:
Le '''Muse''' (in [[lingua greca|greco]] {{polytonic|Μοῦσαι, -ῶν}}, in [[lingua latina|latino]] ''Mūsae, -arum'') sono i nove personaggi della [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], figlie di [[Zeus]] e di [[Mnemosine]] o Armonia, o, secondo un'altra versione, di Gaia (Terra) e Urano (Cielo) L'importanza delle muse nella mitologia antica fu assai elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'[[Arte]], di cui erano anche patrone.
Riga 12:
== Muse ==
Preposte all'Arte in ogni campo, chiunque osasse sfidarle veniva punito in maniera severa. Le [[Sirene]], volendole sfidare nel canto, furono private delle proprie ali, utilizzate poi dalle stesse Muse. Anche le [[Pieridi]], sempre in una sfida simile, venero tramutate in uccelli.
Riga 30:
== Iconografia ==
Le Muse sono oggetto di grande devozione in tutti i campi dell'arte, ma dal punto di vista iconografico se ne conoscono esempi dal mondo greco arcaico fino ad oggi. Fra le più antiche, si ricorda la base di [[Mantinea]] attribuita a [[Prassitele]], ed oggi conservata al [[Museo Archeologico Nazionale di Atene|Museo Archeologico Nazionale]] di [[Atene]]. Nel mondo romano sono noti moltissimi dipinti provenienti da [[Pompei]]. [[Raffaello]] realizzò nel [[1511]] l'affresco ''[[Parnaso (Raffaello)|Parnaso]]'', mentre in tempi più moderni [[Giorgio De Chirico]] dipinse ''Le Muse inquietanti'' ([[1918]]).
| |||