Muse (divinità): differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m Annullate le modifiche di 79.12.153.48 (discussione), riportata alla versione precedente di 195.62.249.107
Nessun oggetto della modifica
Riga 1:
 
[[Immagine:Musas.jpg|thumb|400px|right|[[Baldassarre Peruzzi]], ''Apollo e le Muse'' ([[Firenze]], [[Galleria Palatina]]).]]
 
Le '''Muse''' (in [[lingua greca|greco]] {{polytonic|Μοῦσαι, -ῶν}}, in [[lingua latina|latino]] ''Mūsae, -arum'') sono i nove personaggi della [[mitologia greca]] e [[mitologia romana|romana]], figlie di [[Zeus]] e di [[Mnemosine]] o Armonia, o, secondo un'altra versione, di Gaia (Terra) e Urano (Cielo) L'importanza delle muse nella mitologia antica fu assai elevata: esse infatti rappresentavano l'ideale supremo dell'[[Arte]], di cui erano anche patrone.
Riga 12:
 
== Muse ==
 
[[Immagine:Musae.png|thumb|400px|Clio, Talia, Erato, Euterpe, Polimnia, Calliope, Tersicore, Urania e Melpomene, [[sarcofago]] in [[marmo]] ([[Parigi]], [[Louvre]]).]]
Preposte all'Arte in ogni campo, chiunque osasse sfidarle veniva punito in maniera severa. Le [[Sirene]], volendole sfidare nel canto, furono private delle proprie ali, utilizzate poi dalle stesse Muse. Anche le [[Pieridi]], sempre in una sfida simile, venero tramutate in uccelli.
 
Riga 30:
 
== Iconografia ==
[[Immagine:MANA 217 Mantineia base.JPG|thumb|250px|Scuola di [[Prassitele]], base da [[Mantinea]] ([[Atene]], [[Museo Archeologico Nazionale di Atene|Museo Archeologico]].]]
Le Muse sono oggetto di grande devozione in tutti i campi dell'arte, ma dal punto di vista iconografico se ne conoscono esempi dal mondo greco arcaico fino ad oggi. Fra le più antiche, si ricorda la base di [[Mantinea]] attribuita a [[Prassitele]], ed oggi conservata al [[Museo Archeologico Nazionale di Atene|Museo Archeologico Nazionale]] di [[Atene]]. Nel mondo romano sono noti moltissimi dipinti provenienti da [[Pompei]]. [[Raffaello]] realizzò nel [[1511]] l'affresco ''[[Parnaso (Raffaello)|Parnaso]]'', mentre in tempi più moderni [[Giorgio De Chirico]] dipinse ''Le Muse inquietanti'' ([[1918]]).
 
== Note ==
<references/>
 
== Altri progetti ==
{{interprogetto|commons=Category:Muses}}
 
== Bibliografia ==
* Anna Ferrari, ''Dizionario di Mitologia Classica'', [[TEA (editore)|TEA]], [[1994]], ISBN 8878195391
 
{{Portale|mitologia}}
 
[[Categoria:Muse]]
[[Categoria:Personaggi citati nella Divina Commedia (Inferno)]]
 
[[ast:Musas]]
[[bg:Музи]]
[[br:Muzezed]]
[[bs:Muza]]
[[ca:Muses]]
[[cs:Múzy]]
[[da:Muse]]
[[de:Muse (Mythologie)]]
[[el:Μούσες]]
[[en:Muse]]
[[eo:Muzoj]]
[[es:Musa]]
[[et:Muusad]]
[[fi:Muusa]]
[[fr:Muses]]
[[gl:Musa]]
[[he:מוזה]]
[[hr:Muza]]
[[hu:Múzsák]]
[[is:Menntagyðjur]]
[[ja:ムーサ]]
[[ko:무사 (신화)]]
[[la:Musae]]
[[lb:Mus (Mythologie)]]
[[lij:Muse]]
[[lt:Mūzos]]
[[nds:Muse (Mythologie)]]
[[nl:Muzen]]
[[nn:Muse]]
[[no:Muse]]
[[pl:Muza]]
[[pt:Musas]]
[[ro:Muze]]
[[ru:Музы]]
[[sh:Muza]]
[[simple:Muse]]
[[sk:Múza]]
[[sl:Muza]]
[[sr:Музе]]
[[sv:Muserna]]
[[tr:Müzler]]
[[uk:Музи]]
[[zh:缪斯]]