Drupal: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Riga 22:
 
Il 30 maggio [[2013]] Drupal.org viene hackerato e tutte le password degli utenti scaricate. Drupal inviò una mail a tutti richiedendo il reset della password.<ref>{{cita web|url=http://riccardomasutti.altervista.org/drupal-org-hackerato-reset-della-password-per-tutti-gli-utenti/|titolo=Drupal.org hackerato, reset della password per tutti gli utenti|autore=Riccardo Masutti|data=30 maggio 2013|accesso=10 luglio 2013|urlmorto=sì}}</ref>
 
Il 7 ottobre 2015 viene annunciata la versione Drupal 8. Drupal 8 include nuove caratteristiche e miglioramenti, sia per l'utente, sia per gli sviluppatori. Tra questi miglioramenti sono da evidenziare una nuova interfaccia grafica; la possibilità di modificare i contenuti in modalità visuale e direttamente sul contenuto stesso (WYSIWYG in-place); il supporto all'interfaccia mobile; l'aggiunta e l'ampliamento di moduli cruciali fra i quali Views, Date, e Entity Reference; l'adozione di un backend orientato agli oggetti basato sul framework Symfony; l'evoluzione del supporto multilingua. Drupal 8.0.0 é stato rilasciato definitivamente nel novembre 2019. Successivamente sono state rilasciati numerosi aggiornamenti e risoluzioni di bugs.
 
Nel Dicembre 2019 la comunità Drupal contava su 1.29 milioni di membri fra i quali 117.000 utenti sviluppatori attivi, con il risultato di rendere disponibili più di 44.000 moduli "free" in grado di estendere le funzionalità del "core" di Drupal. Inoltre erano disponibili 2.800 temi grafici gratuiti e 1300 distribuzioni gratuite. Tutto ciò rende Drupal un content management framework molto estensibile e scalabile, adatto anche a progetti complessi e personalizzabili.
 
Drupal 9.0.0 é stato rilasciato il 3 giugno 2020. A differenza del passaggio tra Drupal 7 e Drupal 8, che ha comportato un cambio di paradigma di progettazione, dalla tecnica prevalentemente procedurale di Drupal 7 a quella prevalentemente ad oggetti di Drupal 8, la versione Drupal 9 si presenta come un consolidamento e una ulteriore evoluzione volta a rendere Drupal un sistema stabile, affidabile, scalabile e adatto anche a fornire un solido backend a soluzioni dove l'interfaccia utente necessiti lo sviluppo su piattaforme di front-end dedicate (React, Angular, IOs, Android ecc.)
 
Drupal 10 é stato programmato per essere rilasciato nel luglio 2022.
 
Sebbene Drupal offra agli sviluppatori API sofisticate, l'installazione e l'amministrazione di Siti Web basilari non richiede abilità da sviluppatori.