Maraviglioso Boccaccio: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Esb (discussione | contributi)
Confronto tra la versione cinematografica e le novelle originali: aggiunto dei commenti sulla differenza di atmosfera fra il Decameron originale e il film
Riga 114:
* Monna Giovanna riconosce la nobiltà del gesto di Federigo, che ha sacrificato per amore ciò che aveva di più caro e loda la sua generosità; nel film, invece, quando comprende che il falcone in grado di salvare suo figlio è stato ucciso si mostra arrabbiata, tornando a casa senza nemmeno congedarsi.
* Infine, nel film è inserito un episodio inedito: per fare contento il figlio di Monna Giovanna, quando vuole che gli sia regalato il falcone, una serva gli dona un cucciolo sperando che si accontenti, anche se non sarà così.
'''L'atmosfera del Decameron'''
 
Nel film, I dieci giovani sono isolati in un casolare di campagna, devono addirittura imparare a fare il proprio pane.
 
Nel Decameron, i dieci giovani vanno in una villa non lontano da Firenze con i loro servi (che Boccaccio chiama ''fanti''), e dopo qualche giorno si trasferiscono in un'altra bellissima villa. Ogni sera la nuova regina o il nuovo re danno istruzioni al siniscalco che prepari i pasti del giorno seguente. Ogni pasto e' pieno di delizie. Le donne passano il tempo raccogliendo fiori da mettersi nei capelli. Insomma, l'atmosfera del Decameron e' molto piu' gioiosa e sociale di quella del film.
 
== Musiche ==