Voice over IP: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: disambiguazione wikilink
Etichette: Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 65:
 
=== Gli svantaggi ===
Le reti IpIP non dispongono di per sé di alcun meccanismo in grado di garantire che i pacchetti di dati vengano ricevuti nello stesso ordine in cui vengono trasmessi, né alcuna garanzia relativa in generale alla [[qualità di servizio]]. Le attuali applicazioni nel mondo reale della telefonia VoIP si trovano a dover affrontare problematiche legate a problemi di [[lentezza]] (sostanzialmente si deve ridurre il tempo di transito e di elaborazione dei dati durante le conversazioni) e di [[integrità dei dati]] (prevenire perdite e danneggiamenti delle informazioni contenute nei pacchetti).
 
Il problema di fondo della tecnologia VoIP è la corretta ricostruzione dei pacchetti di dati ricevuti, tenuto conto del fatto che durante la trasmissione può cambiare la sequenza dei pacchetti e che alcuni pacchetti possono aver subito perdite o danneggiamenti delle informazioni contenute, e assicurare così che lo [[stream audio]] (''flusso audio'') mantenga la corretta coerenza temporale. Altro importante problema è mantenere il tempo di latenza dei pacchetti sufficientemente basso, in modo che l'utente non debba aspettare troppo tempo prima di ricevere le risposte durante le conversazioni.