Monte Toc: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Pdighe (discussione | contributi)
m aggiunto info corrente con doc.
Pdighe (discussione | contributi)
Riga 29:
 
== Storia ==
Le pendici del monte Toc erano più fertili rispetto al [[monte Salta]], monte sul quale si trovano i paesi di [[Erto e Casso]]. I contadini di Casso, infatti, attraversando i diversi ponti sul [[Vajont (torrente)|torrente Vajont]], arrivavano anei coltivareloro ipascoli propricon campi,il poibestiame. espropriatiVi esi sommersipoteva dalleaccedere acque. Allealle pendici del versante del Toc, vi eranoattreverso quattro mulattiere, tre ponti sul torrente Vajont e svariati sentieri. oltreIl adversante alcunefacente localitàparte appartenentidella alfrana comuneprecipitata dinel [[Erto1963, eaveva Casso]]numerosi toponimi. Per citarne alcuni: CevaCànever, LironPianafòi, PradaRove ede Spianada.Ranz, La(la Pinedafrana edel altre4 casenovembre appartenenti1960) allePian localitàdella sopracitatePaùsa (Pian della Pozza), furonoBaracca spazzatedel viaVecio, dalloFoss, smottamentoCol de Piarin.<ref>{{Cita libro|autore=Elsa Salvador|autore2=Rico Mazzucco|titolo=Vajont stessostoria della montagnavalle|edizione=nuova edizione ampliata gennaio 2006|pp=142 143}}</ref> Su queste località sorgevano numerose case, malghe e dall'onda"casere" diusate pienaspecialmente chenel laperiodo franaestivo provocòdagli abitanti di Casso.
 
La [[Società Adriatica di Elettricità|Sade]], durante la costruzione della [[Diga del Vajont|diga]], fece costruire una strada circumlacuale, passante sopra la diga permettendo di raggiungere la sponda del Toc, con mezzi motorizzati.
 
== Morfologia ==