Reference: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
m a causa delle inedite possibilità di ricerca |
m +formattazione e wlink |
||
Riga 1:
In [[biblioteconomia]] il '''reference''' (termine di derivazione anglosassone) indica le attività di consulenza, informazione e orientamento che i bibliotecari svolgono con gli utenti delle [[biblioteche]].
In [[lingua italiana|italiano]] non esiste una precisa traduzione del termine<ref>[http://www.aib.it/aib/contr/gatti1.htm Come si traduce reference?]</ref>. Il reference può comunque venire associato all'idea italiana della sala di consultazione della biblioteca<ref>[Rispetto al termine consultazione]… le espressioni inglesi più prossime alle italiane sono quelle associate col termine ''reference'', anche se un esame meno superficiale delle tradizioni, dei lessici e della letteratura mostra sufficientemente la non equivalenza col nostro "consultazione". In effetti ''reference'' sembra combinare i concetti di "informazione" e "consultazione" e "disponibilità", tutti, peraltro, pensati in termini complessivi di lavoro, di servizi, piuttosto che nei termini logistici o "fisico-edilizi" che sono connaturati all'italiana "sala di consultazione". Da: Rino Pensato. "Il servizio di consultazione", in Paola Geretto (a cura di). "Lineamenti di biblioteconomia". Roma, Carocci, 1998. p. 272. ISBN
</ref>, dove bibliotecari specializzati assistono gli utenti nelle loro ricerche utilizzando le opere di consultazione.
Il bibliotecario, durante
Il risultato
La funzione di intermediazione dei servizi bibliotecari nel contesto
Dopo l'avvento di Internet, l'assistenza data agli utenti prende due forme diverse:
#Reference tradizionale: si svolge tramite un'interazione diretta fra bibliotecario e utente, generalmente nelle sale delle biblioteche.
#Reference digitale: si svolge attraverso mezzi telematici, come la posta elettronica o software di gestione basati su un modulo di invio dati residente sui siti delle biblioteche.
==Bibliografia==
Riga 34 ⟶ 33:
*Valentina Comba. "Comunicare nell'era digitale". Milano, Bibliografica, 2000. ISBN 88-7075-555-X.
*Carla Leonardi. "I servizi di informazione al pubblico: il rapporto con l'utente in una biblioteca amichevole". Milano, Bibliografica, 2000. ISBN 88-707-5523-1.
==Collegamenti esterni==
*[http://www.ala.org/ala/rusa/rusaprotools/referenceguide/professional.htm ALA RUSA Professional Competencies for Reference and User Services Librarians] {{en}}
*[http://www.ala.org/ala/rusa/rusaprotools/referenceguide/guidelinesbehavioral.htm ALA RUSA Guidelines for Behavioral Performance of Reference and Information Service Providers] {{en}}
==Note==
|