X Window System: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica |
No2 (discussione | contributi) Fix link |
||
Riga 11:
}}
'''X Window System''' (noto in gergo come '''X Window''', '''X11''' o semplicemente come '''X'''), in [[informatica]], è un [[interfaccia grafica|gestore grafico]] molto diffuso, [[norma tecnica|standard]] ''[[de facto]]'' per molti sistemi [[Unix-like]] ([[Linux]] e [[FreeBSD]] compresi), pubblicato sotto una [[licenza (informatica)|licenza]] di [[software libero]], dal [[2004]] lo sviluppo è curato dalla [[X.Org Foundation]].
Deriva da un'[[interfaccia grafica]] chiamata ''W'' ([[W Window System]]) sviluppata da [[Brian Red]] e [[Paul Ascente]] presso l'[[Università di Stanford]] negli [[anni 1980]]; è stato creato dal [[Massachusetts Institute of Technology|MIT]] nel [[1984]]. L'ultima versione del protocollo, X11, è stata ultimata nel settembre del [[1987]]. La X.Org Foundation implementa il [[Protocollo di rete|protocollo]] X versione 11 in [[X.Org|XOrg]]. Dal giugno [[2012]] è disponibile la versione 7.7.
Riga 53:
Utilizza un [[Sistema client/server|modello client/server]]: in altre parole, il server X comunica con gli altri programmi (client). Il server accetta richieste per output grafici (finestre) e input dall'utente (tramite tastiera, mouse o dal [[touch screen]]). Il server X può essere:
* un [[Programma (informatica)|programma]] di sistema che controlla l'[[Periferica di output|output]] video di un computer;
* un componente [[hardware]] dedicato (i cosiddetti [[X terminal]]: calcolatori dotati solo dell'hardware necessario ad eseguire il server X, pensati per visualizzare applicazioni eseguite su appositi server applicativi);
* un'applicazione che mostra dati su una finestra di un altro sistema grafico.
Riga 162:
|X11R6.8.1
|17 settembre 2004
|Correzione nella falla di sicurezza nella libreria [[X PixMap|XPM]].
|-
|X11R6.8.2
|