Centro per l'impiego: differenze tra le versioni
Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica |
m Bot: accenti e modifiche minori |
||
Riga 2:
Un '''Centro per l'impiego''' (in acronimo Cpi) è un [[ufficio (locale)|ufficio]] della [[pubblica amministrazione italiana]], di competenza regionale, a cui è demandata la funzione di attuare politiche sociali ed erogare servizi a favore del [[mercato del lavoro]] locale.
== Cenni storici ==
I Centri per l'impiego dipendono dalle [[Regione (Italia)|Regioni]] e operano tramite diversi uffici decentrati sul territorio (nei capoluoghi di provincia e nei distretti economici principali). Sono gli eredi del vecchio Ufficio di collocamento, istituiti nel 1949 e di competenza ministeriale, ovvero delle sezioni circoscrizionali per l'impiego e il collocamento in agricoltura (SCICA). Gli Uffici di collocamento operavano attraverso un rigido meccanismo di avviamento numerico, e più tardi anche di avviamento nominativo, delle persone in cerca di lavoro, iscritte in apposite liste, presso i datori di lavoro nella circoscrizione territoriale.
Le riforme avvenute a partire dalla metà degli [[anni 1990]] del [[diritto del lavoro in Italia]], in particolare con il [[pacchetto Treu]], hanno profondamente modificato le regole relative al [[mercato del lavoro]] nonché i servizi ad esso relativi, cercando di scrollarsi di dosso una visione novecentesca e industriale del tessuto economico-occupazionale. Il mutamento è iniziato con la [[legge 15 marzo 1997, n. 59]] (c.d. legge Bassanini) che ha decentrato dal centro alla periferia il [[sistema di collocamento pubblico]], diffatti con il d. lgs. 23 dicembre 1997, n. 469 (attuativo della legge 59/1997), sono stati istituiti i Centri per l'impiego, destinati ad essere regolati da apposita [[legge regionale]] e gestiti dalle amministrazioni provinciali. Al contempo viene completamente superato il meccanismo di avviamento intermediato dalla Pubblica Amministrazione, aprendo anche all'intervento di soggetti privati (tra cui le Agenzie per il Lavoro). Negli anni successivi altri provvedimenti di legge hanno inciso debolmente sull'ordinamento e le funzioni degli uffici, a lungo poco considerati e privi di risorse sufficienti per svolgere efficacemente le proprie funzioni.
== Compiti ==
Riga 48:
== Il sistema informativo lavoro (SIL) ==
Al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta nel [[mercato del lavoro]], Il d.lgs. 23 dicembre 1997, n. 469 istituì il
Il SIL per espressa definizione legislativa è costituito da "l'insieme
Realizzazioni di tale proposito sono:
|