Centro per l'impiego: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
mNessun oggetto della modifica
FrescoBot (discussione | contributi)
m Bot: accenti e modifiche minori
Riga 2:
Un '''Centro per l'impiego''' (in acronimo Cpi) è un [[ufficio (locale)|ufficio]] della [[pubblica amministrazione italiana]], di competenza regionale, a cui è demandata la funzione di attuare politiche sociali ed erogare servizi a favore del [[mercato del lavoro]] locale.
 
== Cenni storici ==
I Centri per l'impiego dipendono dalle [[Regione (Italia)|Regioni]] e operano tramite diversi uffici decentrati sul territorio (nei capoluoghi di provincia e nei distretti economici principali). Sono gli eredi del vecchio Ufficio di collocamento, istituiti nel 1949 e di competenza ministeriale, ovvero delle sezioni circoscrizionali per l'impiego e il collocamento in agricoltura (SCICA). Gli Uffici di collocamento operavano attraverso un rigido meccanismo di avviamento numerico, e più tardi anche di avviamento nominativo, delle persone in cerca di lavoro, iscritte in apposite liste, presso i datori di lavoro nella circoscrizione territoriale.
 
Le riforme avvenute a partire dalla metà degli [[anni 1990]] del [[diritto del lavoro in Italia]], in particolare con il [[pacchetto Treu]], hanno profondamente modificato le regole relative al [[mercato del lavoro]] nonché i servizi ad esso relativi, cercando di scrollarsi di dosso una visione novecentesca e industriale del tessuto economico-occupazionale. Il mutamento è iniziato con la [[legge 15 marzo 1997, n. 59]] (c.d. legge Bassanini) che ha decentrato dal centro alla periferia il [[sistema di collocamento pubblico]], diffatti con il d. lgs. 23 dicembre 1997, n. 469 (attuativo della legge 59/1997), sono stati istituiti i Centri per l'impiego, destinati ad essere regolati da apposita [[legge regionale]] e gestiti dalle amministrazioni provinciali. Al contempo viene completamente superato il meccanismo di avviamento intermediato dalla Pubblica Amministrazione, aprendo anche all'intervento di soggetti privati (tra cui le Agenzie per il Lavoro). Negli anni successivi altri provvedimenti di legge hanno inciso debolmente sull'ordinamento e le funzioni degli uffici, a lungo poco considerati e privi di risorse sufficienti per svolgere efficacemente le proprie funzioni.
 
E'È infine con il d. lgs. n. 150 del 2015 (facente parte del pacchetto di decreti delegati del c.d. [[Jobs Act]])<ref>{{Cita web|url=https://www.normattiva.it/uri-res/N2Ls?urn:nir:stato:decreto.legislativo:2015-09-14;150!vig|titolo=*** NORMATTIVA ***|sito=www.normattiva.it|accesso=2020-08-02}}</ref>, che viene imposto un ripensamento e una riorganizzazione del sistema dei servizi pubblici per l'impiego, nel quale i Cpi regionali costituiscono la falange operativa. A partire dal 2019 viene avviato un Piano nazionale di potenziamento dei Cpi (e delle politiche attive del lavoro)<ref>{{Cita web|url=http://bancadati.anpalservizi.it/bdds/ViewScheda.action?product=NORMALAVORO&uid=10df11e2-2eec-4186-a7d3-44dda9a00e0c&title=scheda|titolo=Banca Dati Documentale NORMALAVORO|sito=bancadati.anpalservizi.it|accesso=2020-08-02}}</ref>, sul versante del personale, delle dotazioni infrastrutturali e della qualità dei servizi, per tentare di avvicinare i Cpi italiani agli standard delle omologhe strutture di altri Paesi europei.
 
== Compiti ==
Riga 48:
 
== Il sistema informativo lavoro (SIL) ==
Al fine di favorire l'incontro tra domanda e offerta nel [[mercato del lavoro]], Il d.lgs. 23 dicembre 1997, n. 469 istituì il sistema informativo lavoro (SIL).<ref>Art. 11, comma 1, del d.lgs. 23 dicembre 1997 n. 469.</ref>
 
Il SIL per espressa definizione legislativa è costituito da "l'insieme delle strutture organizzative, delle risorse [[hardware]] e [[software]] e di rete ai fini dei compiti suindicati". Il SIL si avvale del [[sistema pubblico di connettività]] e del suo precursore la rete unitaria della [[pubblica amministrazione]], al fine di realizzare i compiti ed i servizi istituzionali attraverso forme moderne.
 
Realizzazioni di tale proposito sono: