Codognè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Codognè si scrive con l'accento grave e non acuto.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Accento grave e non acuto.
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Riga 36:
 
==Storia==
Il [[toponimo]] ''CodognéCodognè'' deriva forse da ''cotogneto'', cioè "bosco di meli cotogni" (''Cydonia oblonga''). Secondo un'altra ipotesi, esso vorrebbe invece dire "corte (di...)" (con riferimento a un ignoto legionario romano insediatosi durante la ''centuriatio''), con analogia con gli altri toponimi ''[[Cordignano]]'' e ''[[Codogno]]''.
 
Nel [[Medioevo]], la località veneta fu centro di un'attiva [[Ordine di San Benedetto|comunità benedettina]].
 
Tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] a CodognéCodognè sostarono [[Napoleone]], in transito durante la battaglia dei Camolli, e [[Ugo Foscolo]], ospite a [[Villa Toderini]], luogo di composizione di alcuni [[Sonetto|sonetti]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==