Codognè: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
Nessun oggetto della modifica
Etichette: Modifica visuale Modifica da mobile Modifica da web per mobile
Ripristino come da titolo della pagina. Meglio discuterne in talk prima di modificare. Grazie
Etichetta: Annulla
Riga 1:
{{Divisione amministrativa
|Nome=CodognèCodogné
|Panorama=Codognè - Villa Toderini - Foto di Paolo Steffan.jpg
|Didascalia=[[Villa Toderini]]
Riga 33:
}}
 
'''CodognèCodogné''' è un [[Comune (Italia)|comune italiano]] di {{formatnum:5299}} abitanti<ref name="template divisione amministrativa-abitanti"/> della [[provincia di Treviso]] in [[Veneto]].
 
==Storia==
Il [[toponimo]] ''CodognèCodogné'' deriva forse da ''cotogneto'', cioè "bosco di meli cotogni" (''Cydonia oblonga''). Secondo un'altra ipotesi, esso vorrebbe invece dire "corte (di...)" (con riferimento a un ignoto legionario romano insediatosi durante la ''centuriatio''), con analogia con gli altri toponimi ''[[Cordignano]]'' e ''[[Codogno]]''.
 
Nel [[Medioevo]], la località veneta fu centro di un'attiva [[Ordine di San Benedetto|comunità benedettina]].
 
Tra il [[XVIII secolo|XVIII]] e il [[XIX secolo]] a CodognèCodogné sostarono [[Napoleone]], in transito durante la battaglia dei Camolli, e [[Ugo Foscolo]], ospite a [[Villa Toderini]], luogo di composizione di alcuni [[Sonetto|sonetti]].
 
==Monumenti e luoghi d'interesse==
Riga 46:
====Chiesa arcipretale di Sant'Andrea====
[[File:Campanile di Codognè.jpg|thumb|sinistra|Il campanile della parrocchiale]]
La chiesa parrocchiale di CodognèCodogné, ubicata in località ''Borgo Chiesa'', è un edificio del [[XVIII secolo]], con [[facciata a capanna]], caratterizzata da un grande [[frontone]] dentellato e sovrastato da tre statue, sostenuto da quattro lunghe [[semicolonne]] [[ordine corinzio|corinzie]]. Al centro della facciata, un bassorilievo rettangolare rappresenta il santo a cui la chiesa è consacrata.
[[File:Kirche in Codogné in Venetien 17.5.18. (BildID 15618419).jpg|thumb|left|La parrocchiale]]
 
Riga 54:
====Ville venete====
[[File:Codognè - Villa Travaini in profondo degrado - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|left|[[Villa Travaini]].]]
Di seguito è riportato un elenco delle [[ville venete]] presenti sul territorio comunale di CodognèCodogné:
 
*[[Villa Paoletti]]<ref>{{collegamento interrotto|1=[http://www.irvv.net/Ricerca/scheda.jsp?codvilla=D0315000 Scheda della villa nel sito dell'Istituto Regionale Ville Venete] |date=febbraio 2018 |bot=InternetArchiveBot }}.</ref> (Cimetta, XVIII secolo)
Riga 63:
===Aree naturali===
[[File:Codognè - Platano monumentale - Foto di Paolo Steffan.jpg|miniatura|sinistra|Il platano monumentale.]]
Il territorio di CodognèCodogné, fertile e perciò in vasta parte agricolo, va ricordato per la presenza di diversi corsi d'acqua e di [[risorgive]], ascrivibili al peculiare paesaggio dei ''[[palù (paesaggio)|palù]]'' tra [[Livenza]] e [[Monticano]], di cui CodognèCodogné è il fulcro, assieme a [[San Fior di Sotto]] e [[Zoppè]].
 
====Platano monumentale====
Riga 88:
===Frazioni===
[[File:Roverbasso - Borgo centrale - Foto di Paolo Steffan.jpg|thumb|Il centro di [[Roverbasso]].]]
Al comune di CodognèCodogné appartengono tre frazioni: [[Cimavilla]] e [[Cimetta]], le più a ovest, sorgono lungo la Strada Provinciale 15 Cadore-Mare, [[Roverbasso]] occupa invece l'area est del comune, comprendendo aree rurali di rilievo paesaggistico.
 
==Amministrazione==