Lily Anggreny: differenze tra le versioni

Contenuto cancellato Contenuto aggiunto
corr
Biografia: inizio e seguito
Riga 43:
 
== Biografia ==
Nata in [[Indonesia]] in una famiglia [[protestante]], Lily Anggreny si è voluta trasferire in [[Germania]] per studiare. Nel periodo universitario si è dedicata molto allo sport, praticando il [[basket in carrozzina]]. AcquisitaPassata laallatletica cittadinanza tedescaleggera, ha fatto parte della squadra nazionale, cimentandosi sulle medie e lunghe distanze, dagli [[800 metri piani]] alla [[Maratona (atletica leggera)|maratona]]. Ha acquisito la cittadinanza tedesca nel 1994.<ref>{{Cita web|url=https://www.bochum.de/Frauenbilder---Portraets-zeitgenoessischer-Bochumer-Frauen/Lily-Anggreny|titolo=Porträt von Lily Anggreny|lingua=de|accesso=5 settembre 2020}}</ref>
 
L'atleta ha partecipato a tre edizioni dei Giochi paralimpici estivi, conquistando quattro medaglie. In particolare a [[IX Giochi paralimpici estivi|Barcellona 1992]] ha vinto un oro, un argento e un bronzo. Ha gareggiato anche a numerose edizioni di Campionati mondiali per disabili, nel 1990 ad [[Assen]], nel 1994 a [[Berlino]],<ref>[https://www.tagesspiegel.de/sport/berlin-marathon-der-ungewoehnliche-weg-der-rollstuhlfahrerin-lily-anggreny/164670.html]</ref nel 1998 a [[Birmingham]] (dove ha ottenuto una medaglia d'argento e una di bronzo) e nel 2002 a [[Lilla (Francia)|Lilla]].>
 
== Palmarès ==